• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Maltempo non si placa e si avvicina una nuova perturbazione da ovest

di Mauro Meloni
26 Feb 2015 - 20:59
in Senza categoria
A A
maltempo-non-si-placa-e-si-avvicina-una-nuova-perturbazione-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2015, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

MEDITERRANEO CALAMITA PERTURBAZIONI – Febbraio si avvia verso la conclusione nel segno ancora degli assalti perturbati diretti verso il Mediterraneo. Le perturbazioni s’inseriscono facilmente, sprofondando fino alle nostre latitudini, sfruttando quel corridoio fra l’Anticiclone delle Azzorre, che a malapena lambisce la Penisola Iberica, e l’Anticiclone Russo parzialmente disteso verso il Centro-Est Europa. Il nuovo sistema frontale, guidato dalla Depressione d’Isanda, lo intravediamo chiaramente proteso dal nord della Spagna alla Penisola Scandinava. Questa perturbazione seguirà lo schema delle precedenti: invece di muoversi verso levante, tenderà ad affondare più a sud in direzione del Mediterraneo ove verrà agganciata dalla persistente lacuna depressionaria sui mari meridionali italiani.

PIOGGE E ROVESCI SU ADRIATICHE E SUD – Il perno della circolazione di bassa pressione si è andato a posizionare a ridosso della Sicilia, con gli ammassi perturbati collegati ancora in azione su gran parte delle regioni centro-meridionali. Più sole lo ritroviamo al Nord e specie sul Nord-Ovest, analogamente a quanto già visto nella giornata di ieri. Nuvolaglia poco organizzata si è invece attardata tra Emilia Romagna e Triveneto. Il maltempo più significativo ha continuato intanto a penalizzare anche quest’oggi le regioni adriatiche, dove la fenomenologia è esaltata dall’effetto stau innescato dai venti orientali. Forte instabilità anche al Meridione per copertura nuvolosa compatta in risalita dallo Ionio, con piogge e rovesci localmente temporaleschi e con grandine specie tra Calabria jonica e Puglia.

 La zona del Megalò allagata, in provincia di Chieti: da due giorni piove incessantemente in Abruzzo. Fonte immagine abruzzoweb.it

VARIABILITA’ PROLUNGATA – Dicevamo della nuova perturbazione che andrà a rifornire ulteriore energia al vortice ciclonico mediterraneo. Questo significa che avremo ancora instabilità non solo venerdì, ma anche per il fine settimana. Poi in avvio di marzo l’anticiclone proverà a regalarci aria di primavera, ma probabilmente sarà solo una breve parentesi destinata a soccombere sotto nuove incursioni perturbate invernali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
sud-ancora-sotto-le-piogge-e-avanza-un’altra-perturbazione-da-ovest

Sud ancora sotto le piogge e avanza un'altra perturbazione da ovest

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-settimana-iniziera-all’insegna-del-caldo.-da-venerdi-correnti-da-ovest-porteranno-un-calo-termico-e-temporali-al-nord

La settimana inizierà all’insegna del caldo. Da venerdì correnti da Ovest porteranno un calo termico e temporali al Nord

23 Luglio 2006
meteo-milano:-prevalenza-di-sole,-pur-con-qualche-insidia.-un-po’-di-caldo

Meteo MILANO: prevalenza di sole, pur con qualche insidia. Un po’ di CALDO

22 Maggio 2019
i-temporali-pomeridiani-bagneranno-zone-interne-del-centro-sud.-sole,-invece,-al-nord

I temporali pomeridiani bagneranno zone interne del Centro Sud. Sole, invece, al Nord

19 Settembre 2006
gran-sole-su-buona-parte-dell’italia,-merito-dell’alta-pressione-proveniente-dal-nord-africa

Gran Sole su buona parte dell’Italia, merito dell’alta pressione proveniente dal nord Africa

2 Ottobre 2006
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.