• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

ALLERTA METEO rossa emessa da Protezione Civile Sardegna

di Andrea Meloni
30 Set 2015 - 11:44
in Senza categoria
A A
allerta-meteo-rossa-emessa-da-protezione-civile-sardegna
Share on FacebookShare on Twitter

Riportiamo, senza alterarlo, l’allerta meteo emessa dalla Protezione Civile Sardegna.

allerta meteo rossa emessa da protezione civile sardegna 40215 1 1 - ALLERTA METEO rossa emessa da Protezione Civile Sardegna

Il Centro Funzionale Decentrato, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n. BCR/273/2015 del 30/09/2015, comunica che:

dalle ore 12:00 di mercoledì 30/09/2015 e sino alle ore 12:00 di venerdì 02/10/2015 si prevede il livello di ELEVATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO e IDRAULICO sulle zone di allerta:
Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu, Flumendosa-Flumineddu, Tirso, Gallura, Logudoro.

————————————–

Si possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. “scenari di criticità” – § 5 del “Manuale
Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile” approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):

danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque; allagamenti di
locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici; temporanee interruzioni della
viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante
interessate da fenomeni franosi; limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di
persone e perdite incidentali di vite umane.

Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi:
danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico; pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane; alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività
agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili; interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.

Si possono infine verificare i seguenti effetti e danni ingenti ed estesi:
agli edifici e centri abitati, alle attività agricole e agli insediamenti civili e industriali, sia prossimali sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide; distruzione di infrastrutture (rilevati ferroviari o stradali, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi
d’acqua). Ingenti danni a beni e servizi; grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
tifone-dujuan-su-taiwan:-categoria-4,-tre-morti-accertati

Tifone Dujuan su Taiwan: categoria 4, tre morti accertati

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-milano:-soleggiato,-super-anticiclone-duraturo

Meteo MILANO: SOLEGGIATO, super anticiclone duraturo

12 Settembre 2019
inizio-settimana-con-nubi-e-sole-che-andranno-a-braccetto

Inizio settimana con nubi e sole che andranno a braccetto

25 Settembre 2005
meteo-di-primavera,-potrebbe-venire-prima-del-previsto

Meteo di Primavera, potrebbe venire prima del previsto

12 Febbraio 2019
sabato-e-domenica-bel-tempo,-qualche-rovescio-in-appennino.-lunedi-instabilita-su-alpi

Sabato e domenica bel tempo, qualche rovescio in Appennino. Lunedì instabilità su Alpi

22 Aprile 2008
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.