• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
domenica, 23 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Grandi precipitazioni sul Nord Est, tra Veneto e Friuli. Fiumi sorvegliati speciali

di Redazione Italia
05 Nov 2014 - 19:11
in Senza categoria
A A
grandi-precipitazioni-sul-nord-est,-tra-veneto-e-friuli.-fiumi-sorvegliati-speciali
Share on FacebookShare on Twitter

I venti forti meridionali al seguito dell’intensa perturbazione atlantica in arrivo dalla Francia, hanno provocato nella giornata di oggi delle grandi precipitazioni su Alpi e Prealpi Orientali.

L’effetto di stau dovuto alle correnti da sud ha incentivato le precipitazioni lungo i rilievi montuosi.

Al momento attuale (ore 18 del 5 ottobre) si registrano i massimi pluviometrici che andiamo ad elencare.

Malga Valline, in provincia di Pordenone, a 1317 metri di quota, ha registrato al momento l’accumulo pluviometrico maggiore di tutta la Penisola, in questa ondata di maltempo, con 318 mm di pioggia caduti nella sola giornata di oggi.

Sempre in provincia di Pordenone, si registrano anche 270 mm di pioggia a Chievolis, 260 mm nella località sciistica di Piancavallo, 250 mm a Barcis.

Per trovare quantitativi simili in altre zone italiane, occorre andare a Someraro di Stresa, in Piemonte, dove oggi sono caduti 235 mm di pioggia.

Per quello che riguarda invece il Veneto, troviamo 211,6 mm a Castana, paese posto a 411 metri di quota nella parte settentrionale del Vicentino, seguono le Valli del Pasubio con 154,6 mm.

Feltre, nel Bellunese, ha visto cadere, per il momento, 246 mm di pioggia.

Ovviamente sono tutti valori provvisori, che nel corso della serata potranno aumentare notevolmente, visto anche la persistenza delle precipitazioni piovose.

Naturalmente sorvegliati speciali sono tutti i fiumi che scendono dalle Prealpi in direzione della pianura del Veneto e Friuli, questo perché lo zero termico si presenta molto alto sulle zone Nord Orientali, per cui la pioggia cade anche a quote piuttosto elevate.

Precipitazioni in Veneto fino alle ore 18 del 5 novembre. Tali valori sono destinati a crescere in alcuni casi rapidamente. Fonte mappa ARPA Veneto

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
acqua-alta-su-venezia-proseguira-ancora:-picco-da-ben-135-cm-atteso-venerdi

Acqua alta su Venezia proseguirà ancora: picco da ben 135 cm atteso venerdì

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
estremo-oriente:-tempeste-di-neve-dal-giappone-alla-kamchatka

Estremo Oriente: tempeste di neve dal Giappone alla Kamchatka

29 Dicembre 2013
vulcano-che-emana-fulmini:-video-meteo-dal-guatemala

VULCANO che emana fulmini: video meteo dal Guatemala

6 Agosto 2019
maltempo-si-accanira-sino-a-fine-mese:-grandi-piogge-nei-prossimi-7-giorni

Maltempo si accanirà sino a fine mese: grandi piogge nei prossimi 7 giorni

21 Marzo 2015
irruzione-d’aria-fredda-sulla-russia,-neve-anche-su-mosca

Irruzione d’aria fredda sulla Russia, neve anche su Mosca

12 Novembre 2015
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.