• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il forte maltempo si sposta al Centro Sud, pioverà anche nel weekend

di Ivan Gaddari
06 Nov 2014 - 08:43
in Senza categoria
A A
il-forte-maltempo-si-sposta-al-centro-sud,-piovera-anche-nel-weekend
Share on FacebookShare on Twitter

Fonte immagine EumetSat 2014, rielaborazione grafica a cura della Redazione del Meteo Giornale.
Partiamo dalle buone notizie: il miglioramento che coinvolgerà il Nordovest e le piogge di minore intensità attese in Toscana. La perturbazione si sta spostando e come detto creerà i presupposti per la genesi di un Vortice di Bassa Pressione sui mari del sud. I venti, attorno ad esso, si muoveranno in senso antiorario ed in effetti stiamo già registrando un cambiamento di direzione sia sul Nordovest, sia sui bacini di ponente. Venti che andranno a disporsi dai quadranti settentrionali, con rinforzi allo sbocco delle vallate liguri di ponente e sulla Sardegna nordoccidentale.

Ad est, invece, persisterà lo Scirocco. Scirocco che potrebbe causare mareggiate sui litorali ionici, dove risulterà più intenso. Ma anche l’Adriatico risentirà degli effetti. Ed ovviamente le aree esposte a questo tipo di circolazione dovranno patire nuove intense precipitazioni. Calabria, Sicilia e Lucania, localmente anche la Puglia, potrebbero ricevere temporali molto forti, tanto da non escludere il rischio di pesanti nubifragi. Condizioni d’instabilità diffusa dovrebbero manifestarsi un po’ su tutto il Centro Sud, ma vi saranno alcune zone dove il maltempo picchierà davvero duro.

A preoccupare maggiormente è quella fascia di territorio compresa tra Lazio e alta Campania. Qui, specie su coste e zone adiacenti, la situazione potrebbe diventare critica a causa di temporali autorigeneranti provenienti dal mare. Le celle temporalesche verranno innescate da una pericolosissima linea di confluenza tra venti di Maestrale e di Scirocco, che potrebbe non placarsi prima di domattina.

Infine, ma non meno importanti, le precipitazioni colpiranno con foga anche il Nordest e potrebbero assumere localmente carattere di nubifragio. Le regioni più a rischio, stante le proiezioni del nostro modello matematico di previsione, dovrebbero essere il Friuli Venezia Giulia e parte dell’Emilia Romagna.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
diluvio-ma-anche-gran-neve-nel-sud-della-svizzera

Diluvio ma anche gran neve nel sud della Svizzera

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-weekend-tra-sprazzi-di-sole-e-piogge.-prossima-settimana-con-maltempo-intenso

Meteo weekend tra sprazzi di sole e piogge. Prossima settimana con maltempo intenso

7 Ottobre 2016
il-gelo-attanaglia-nord-ed-est-europa:-51°c-in-russia,-31°c-in-svezia,-30°c-in-norvegia

Il gelo attanaglia nord ed est Europa: -51°C in Russia, -31°C in Svezia, -30°C in Norvegia

16 Dicembre 2009
meteo-milano:-pioggia-giovedi-e-venerdi,-poi-migliora

Meteo MILANO: pioggia giovedì e venerdì, poi migliora

26 Marzo 2018
meteo-splendido:-anticiclone-piu-forte-delle-perturbazioni

Meteo splendido: Anticiclone più forte delle perturbazioni

28 Giugno 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.