• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Diluvio ma anche gran neve nel sud della Svizzera

di Giovanni Staiano
06 Nov 2014 - 08:52
in Senza categoria
A A
diluvio-ma-anche-gran-neve-nel-sud-della-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

Precipitazioni molto abbondanti in Svizzera, articolarmente nel sud del paese con il Ticino sugli scudi, tra la sera di martedì 4 e mercoledì 5 novembre. Con l’ingresso del fronte, è entrata aria un po’ più fresca che ha portato a un graduale abbassamento della quota neve, inizialmente alta (anche oltre i 2000 m), per cui molti valli alpine hanno indossato la livrea bianca invernale già a quote medie (sui 1000-1200 m, localmente la neve è caduta però fino a 600 m).

Tra le 19 di martedì e la stessa ora di mercoledì, sono caduti 182 mm a Locarno-Monti (dopo i 51 delle 24 ore precedenti) , 173 a Locarno-Magadino (55 nelle 24 ore precedenti), 160 a Cevio (85 nelle 24 ore precedenti), 149 a Comprovasco e Piotta, 146 a Robiei, 144 al Corvatsch, 133 a Monte Generoso, 125 a San Bernardino, 124 a Lugano, 118 a Stabio, 117 a Andeer, 115 ad Andermatt, 114 a Ulrichen, 111 a Hinterrhein, 110 a Segl-Maria, 109 a Guetsch, 103 a Cimetta, 96 al Gran San Bernardo, 94 a Grono.

Il valore massimo è stato registrato a Camedo, in Centovalli, con 370 mm nel giro di 48 ore e 257 mm in un giorno. Questo è il quarto più alto valore giornaliero per il periodo da ottobre a dicembre dal 1901.

Ai 2287 m di Guetsch e ovviamente agli oltre 3300 m del Corvatsch la precipitazione è stata interamente nevosa, mentre ai 1447 m di Andermatt, a nord del nodo del Gottardo, la pioggia della sera di martedì e delle ore di piccole di mercoledì, con 3°C alle 3 del mattino, è divenuta neve all’alba. La nevicata è proseguita per tutta la giornata, con il termometro sceso sotto lo zero, e alle 19 c’erano 35 cm di neve al suolo.

Passaggio da pioggia a neve durante la mattina anche a Ulrichen (m 1345), nella alta valle del Rodano (cantone Vallese), con un manto bianco di 16 cm alle 19.

Ancora più drastica la variazione di temperatura ai 1007 m di Piotta, nel Ticino. Qui alle 19 di martedì pioveva con 7,8°C, a mezzanotte la temperatura era già scesa a 6,2°C, verso le 4 la precipitazione è diventata nevosa con 2°C. A metà mattina è tornata la pioggia, con temperatura salita sui 4°C, ma intorno alle 17 ha ripreso a nevicare e alle 19 c’erano 3 cm di manto bianco al suolo.

Anche in Engadina, dove le precipitazioni sono state meno intense che in Ticino e Vallese ma comunque importanti (66 mm a Samedan), martedì sera pioveva fino ad alta quota ma mercoledì è arrivata la neve.

L’autostrada A2 del San Gottardo è stata chiusa per sei ore TRA Amsteg (UR) e l’ingresso nord del tunnel del Gottardo. A sud, i camion vengono fermati alla frontiera di Chiasso-Brogeda, mentre a nord sono stati parcheggiati in varie aree di sosta. La misura di blocco del traffico pesante è stata presa anche sulla A13 del San Bernardino. Gli incidenti a causa della neve il resto hanno anche causato la chiusura temporanea della galleria del San Bernardino (GR) al suo ingresso nord.

Risveglio bianco a San Bernardino alle 7.40 di mercoledì 5 novembre. Webcam da scisanbernardino.ch

Molti passi sono stati chiusi al traffico, in particolare nelle Alpi di Uri. L’Oberalp tra Andermatt (UR) e i Grigioni è già chiuso per l’inverno. Chiusi anche il San Gottardo, il Klausen, la Furka, il Susten, il Novena, il Gran San Bernardo e il Grimsel.

Inoltre, una frana ha spazzato via una casa in Ticino. Questa frana si è verificata in una zona boschiva, a Bombinasco, nella zona di Lugano, poco dopo le 18 di mercoledì. Molti soccorritori si sono recati sul luogo. Secondo i media del Ticino, due persone sarebbero sotto le macerie.

Piogge e nevicate sono proseguite anche nell’ultima notte, sebbene in forma più moderata. In Ticino sono caduti altri 28 mm a Locarno-Magadino, per un totale negli ultimi 3 giorni di 269 mm.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
napoli,-il-maltempo-ferisce-tre-persone:-non-sono-gravi

Napoli, il maltempo ferisce tre persone: non sono gravi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’alta-pressione-si-concedera-una-pausa-e-ne-approfittera-subito-una-perturbazione-atlantica

L’Alta Pressione si concederà una pausa e ne approfitterà subito una perturbazione atlantica

17 Novembre 2011
weekend,-il-calo-termico-sara-notevole:-perderemo-sino-a-10°c

Weekend, il CALO TERMICO sarà notevole: perderemo sino a 10°C

10 Giugno 2014
l’evoluzione-della-perturbazione-nelle-prossime-24-ore

L’evoluzione della perturbazione nelle prossime 24 ore

24 Febbraio 2015
tempo-soleggiato,-caldo-la-prossima-settimana-avremo-sino-a-4°c-oltre-i-valori-attuali.-oggi-qualche-temporale-al-nord

Tempo soleggiato, caldo. La prossima settimana avremo sino a 4°C oltre i valori attuali. Oggi qualche temporale al Nord

1 Luglio 2004
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.