Caldo record in Australia. Pardoo Station, nella regione di Pilbara (Western Australia), ha toccato 48°C superando il precedente record assoluto che era di 46,7°C. Nella stessa regione, 47,7°C a Port Hedland e 47,4°C a Marble Bar.
Caldo molto intenso in Sudafrica nordoccidentale sabato 6 dicembre, con 44,5°C a Augrabies Falls, 42,4°C a Vioolsdrif, 41,0°C a Upington, 40,8°C a Twee Riviere. Caldo anche in Namibia, con 42,1°C ad Hardap e 41,0°C a Ketmanshoop, entrambe a poco più di 1000 m di quota.
Caldo anche nel Vicino Oriente. In Israele a Gerusalemme ultimi 5 giorni con massime sempre oltre i 22°C, a Eilat punta di 30,8°C il giorno 3, 26,9°C domenica. Il record mensile dal 1981 di Eilat è 33,1°C, la media 22,3°C. Caldo anche in Libano, Giordania e Arabia Saudita. Leggi l’approfondimento.
Dopo le intense nevicate (leggi la news), è arrivato il gelo intenso in Kazakistan. Domenica 7 dicembre minime fino a -33,1°C a Petropavl. Nella capitale Astana -28,4°C. Si tratta di valori 12-14°C inferiori alle medie, ma anche 12-15°C superiori ai record.
Inizio dicembre freddo in Mongolia, sfiorati i -40°C a Renchinlkhümbe il 2 dicembre, quando il termometro si è fermato a -39,9°C. -37,1°C la minima del 7 dicembre. -34°C la minima media mensile.
La pioggia ghiacciata dopo il centro Europa ha colpito l’Ucraina. Giornata difficile su Odessa dove il gelicidio ha causato numerosi incidenti. Il gelicidio ha colpito anche altre città ucraìne, come Lviv (dove due giorni fa era caduta la prima neve con accumulo), Rivne, Chernivtsi ed altre minori.
Nel centro e nord del Giappone continua a nevicare. In alcune zone interne, a bassa quota, è caduto più di un metro di neve, oltre mezzo metro nella città di Aomori. Leggi l’approfondimento e guarda il video.
Il tifone Hagupit ha impattato sull’isola di Samar nelle Filippine orientali. Sulla città di Catbalogan sono caduti 420 mm di pioggia. Il tifone ha causato 4 vittime, oltre 700 mila sono gli sfollati. Leggi l’approfondimento e guarda il video.
Nel sud Europa ultime forti piogge sabato 6 dicembre in Francia e in Grecia. In Francia colpita la Costa Azzurra, con oltre 100 mm a Hyeres in poco più di 24 ore. In Grecia la regione di Salonicco. Tornano le piogge nel nord Europa. Domenica 7 dicembre una profonda depressione nord-atlantica ha colpito la Norvegia, su Ualand-Bjuland e Liarvatn sono caduti 57 mm di pioggia, su Kvamsoy 51 mm.