• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Genova flagellata, altri nubifragi e massima allerta. Su mezza Italia clima da tarda estate

di Mauro Meloni
10 Ott 2014 - 19:52
in Senza categoria
A A
genova-flagellata,-altri-nubifragi-e-massima-allerta.-su-mezza-italia-clima-da-tarda-estate
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

SITUAZIONE BLOCCATA – L’osservazione satellitare mostra chiaramente le perturbazioni atlantiche che agiscono sull’Europa Occidentale, contrapposte ad una campana anticiclonica che invece si espande verso il Mediterraneo e parte del comparto centro-orientale del Continente. Sembra un’immagine fotocopia di quella di ieri, lo scenario meteo a livello europeo non è infatti minimamente variato ed è proprio questa la causa degli eventi estremi che si sono scatenati in Liguria, ma anche di nuovo sul sud della Francia. La mancata evoluzione verso levante delle perturbazioni determina infatti l’accanirsi dei fenomeni molto intensi sulle medesime zone. E queste precipitazioni così localizzate si verificano per l’insorgenza di linee temporalesche autorigeneranti, che hanno proprio la caratteristiche di permanere per più ore sulla stessa zona determinando quegli eccessi di pioggia violenta tali da generare alluvioni. Lo abbiamo visto su Genova, dove comunque è caduta una tale quantità d’acqua pressoché impossibile da contenere ed assorbire (leggi qui): resta però molto grave la mancata allerta tempestiva da parte degli organi preposti.

NUBIFRAGI PERSISTENTI IN LIGURIA – Ci troviamo dinanzi ad una situazione eccezionale, che deriva proprio dal mantenersi di un medesimo schema barico bloccato ormai da diversi giorni ed è questa la particolarità più sorprendente. Di conseguenza le regioni di Nord-Ovest dell’Italia si trovano lungo la zona di confine tra la circolazione perturbata atlantica e l’anticiclone sub-tropicale: ciò favorisce lo scorrimento d’aria umida che determina lo sviluppo di nubi, anche se la depressione ancora piuttosto distante ad ovest non comporta maltempo diffuso. Solo la Liguria, per via della particolare posizione in cui si trova, risulta penalizzata dal formarsi di temporali cattivi a ridosso della costa del genovese, che poi trovano con l’orografia il trampolino di lancio perfetto per rigenerarsi e scaricare ingenti piogge. Determinante in tal senso, per la formazione e sviluppo di temporali, la convergenza di masse d’aria nei bassi strati: da un lato le correnti risucchiate dalla Val Padana e dall’altro quelle sciroccali in scorrimento dal Tirreno, molto ricche di vapore ed energia.

  I danni stamane a Genova dopo la terribile esondazione del Rio Fereggiano. Fonte immagine www.ilsecoloxix.it

 Situazione difficilissima anche sull'entroterra genovese: questa è Montoggio raggiunta da acqua e fango impetuosi.

BEL TEMPO E CALDO AL CENTRO-SUD – Per via della situazione appena spiegata, le uniche precipitazioni temporalesche importanti sono proprio quelle che si accaniscono sul genovese e che solo a tratti sconfinano più attenuate verso alessandrino ed Emilia. Sul resto d’Italia prevale il sole, soprattutto al Centro-Sud ed Isole, con temperature ulteriormente aumentate lungo la Penisola e su valori davvero elevati per ottobre: da segnalare i picchi di 30 gradi sul Lazio ed i 28 gradi su Firenze. Tornando al violento maltempo ligure, nelle ultime ore la linea di convergenza si è spostata un po’ più ad ovest, verso il Ponente Genovese. La situazione purtroppo resta favorevole ancora al persistere di temporali forti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alluvione-genova:-rischio-forti-piogge-anche-nelle-prossime-ore-e-sabato

Alluvione Genova: rischio forti piogge anche nelle prossime ore e sabato

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
clima-in-italia:-marzo-2018-molto-piovoso-e-invernale

Clima in Italia: marzo 2018 molto piovoso e invernale

6 Aprile 2018
austria-ghiacciata,-straordinarie-immagini-della-calabrosa

Austria ghiacciata, straordinarie immagini della calabrosa

5 Dicembre 2014
temporali-alla-conquista-del-tirreno

Temporali alla conquista del Tirreno

26 Novembre 2014
improvviso-ritorno-del-freddo-in-europa,-ma-ecco-anomalie-ultimi-7-giorni

Improvviso ritorno del freddo in Europa, ma ecco anomalie ultimi 7 giorni

16 Maggio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.