• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Mar Mediterraneo generatore di maltempo

di Andrea Meloni
21 Ott 2005 - 13:40
in Senza categoria
A A
mar-mediterraneo-generatore-di-maltempo
Share on FacebookShare on Twitter

Un imponente sistema nuvoloso, con temporali di forte intensità, si è generato questa notte nel Mar Tirreno, esso deriva da aria instabile giunta gli scorsi giorni. Il Mediterraneo, ancora una volta, genera maltempo.
Quando una perturbazione proveniente dall’Atlantico si porta sul Mar Mediterraneo, sovente si intensifica, le nubi divengono più compatte e si formano temporali, specie dietro il fronte freddo, quando aria fredda viene dalla Valle del Rodano o dalla Porta di Carcassonne.

Tempo d’Atlantico. In questi giorni tendiamo a processare con teorie discordanti, la causa delle fasi piovose che si rinnova in varie regioni d’Italia: taluni dicono che è tempo Atlantico quello in atto, altri che piove per l’azione di contrasto con il Mar Mediterraneo.

Da qualche anno si è osservato nel semestre freddo un calo sensibile del transito diretto di perturbazioni atlantiche in Italia e le latitudini temperate d’Europa, ciò sta comportando in media, una riduzione del numero di giorni di pioggia, ma soprattutto una irregolarità della distribuzione delle stesse.

Il Mar Mediterraneo è un vasto serbatoio di acqua calda, le sue acque superficiali, a parità di latitudine, restano per tutto l’anno più calde dell’Atlantico, e se si considera che i venti atlantici che giungono nel Mare Nostrum d’inverno attraversano terre relativamente assai più fredde, ne deriva una elevata probabilità che si inneschi instabilità atmosferica.

Gli scorsi anni eravamo osservatori di fasi di tempo fortemente instabile tra Baleari e Catalogna, quest’anno l’instabilità avviene con maggiore rilevanza in Italia, mentre è stata sporadica nel Mediterraneo occidentale.

Ma qui non facciamo la storia del tempo degli ultimi mesi, ma una semplice annotazione in merito al Mar Mediterraneo, che esalta quasi sempre ogni fronte, ogni massa di aria instabile che lo raggiunge.

Il mare Mediterraneo è un generatore di maltempo. Una perturbazione che viene nel Mar Mediterraneo, può contare dell’aria calda e secca dell’entroterra nord africano, che giunta nel Mar Mediterraneo, si inzuppa di umidità, i sistemi nuvolosi divengono vistosi, le piogge aumentano di violenza.

Per fortuna il transito delle perturbazioni atlantiche nel Mar Mediterraneo non è così frequente come nel Nord della Francia, Isole Britanniche e tutta l’Europa del Nord, infatti, se ciò avvenisse, si avrebbero piogge assai consistenti, come avvenne nell’autunno 2000, ma anche svariate stagioni autunnali del secolo scorso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
quell’atlantico-perduto

Quell'Atlantico perduto

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
pesanti-nevicate-in-kazakistan,-bloccate-strade-e-autostrade

Pesanti nevicate in Kazakistan, bloccate strade e autostrade

13 Marzo 2015
in-arrivo-nevicate-a-bassissima-quota-su-centro-sud-e-isole

In arrivo nevicate a bassissima quota su centro sud e isole

5 Febbraio 2013
fine-maggio-all’insegna-della-variabilita,-tra-schiarite-e-forti-temporali

Fine maggio all’insegna della variabilità, tra schiarite e forti temporali

25 Maggio 2014
domenica-violento-maltempo-nelle-regioni-di-nordovest

Domenica VIOLENTO MALTEMPO nelle regioni di Nordovest

18 Maggio 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.