• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione dal nord Europa causerà un nuovo, intenso peggioramento

di Ivan Gaddari
09 Set 2014 - 11:17
in Senza categoria
A A
perturbazione-dal-nord-europa-causera-un-nuovo,-intenso-peggioramento
Share on FacebookShare on Twitter

Le condizioni del tempo, sul nostro Paese, appaiono in rapida evoluzione. Ora splende il sole, salvo innocue nuvole qua e là, ma nelle prossime ore si manifesteranno i primi sintomi del peggioramento. I temporali pomeridiani prenderanno piede con estrema facilità e riusciranno ad intrattenersi anche di sera nelle regioni Settentrionali. Qui, difatti, affluiranno i primi refoli d’aria fresca ascrivibili alla perturbazione proveniente da nord.

Perturbazione, o meglio, Vortice Perturbato che si addosserà alle Alpi orientali durante la prossima notte e basterà poco ad accendere la miccia del maltempo. Da domani, infatti, piogge, temporali, grandinate e fresco incipiente riprenderanno possesso del territorio a cominciare dalle regioni Centro Settentrionali. Dovrebbero essere queste, stavolta, a subire i maggiori effetti del cattivo tempo.

Il tempo mercoledì 10 settembre
Da subito maltempo su Liguria, ovest Alpi, Lombardia e Nordest. Attesi forti rovesci di pioggia, anche a carattere temporalesco ed associati a grandinate. Col passare delle ore verrà investito tutto il Nord Italia, salvo qualche schiarita qua e là sulla Val Padana occidentale ed in Liguria. Il tempo peggiorerà anche in Sardegna e nelle regioni Centrali – soprattutto tra Marche, Umbria e Toscana – poi l’instabilità prenderà piede nelle zone interne e montuose del Sud e della Sicilia. In serata attenuazione dei fenomeni con la sola eccezione del Settentrione.

Domani vivace peggioramento al Centro Nord, ma non mancheranno temporali pomeridiani anche sul resto d'Italia.

Giovedì 11 settembre
Il tempo sarà brutto nelle regioni Centrali ed avremo l’espansione dei fenomeni anche al Sud e Sicilia. Qui verranno colpiti soprattutto i settori tirrenici, con temporali di forte intensità associati a grandinate e a qualche colpo di vento. Le precipitazioni risulteranno forti, o violente, anche sul Centro Italia. Al Nord ecco che l’instabilità si focalizzerà su Triveneto, Emilia Romagna e Lombardia orientale. Altrove ssi attende un miglioramento.

Meteo weekend: instabile e fresco
Venerdì possibile maltempo su parte del Nordest – Friuli e Veneto in particolare – mentre andrà meglio sul Nordovest. Instabile in Emilia Romagna e localmente al Centro, con possibili forti rovesci temporaleschi pomeridiani. Al Sud e nelle due Isole Maggiori ampie schiarite, alternate a locali annuvolamenti pomeridiani associati a rapidi acquazzoni.

Tra sabato e domenica dovrebbe manifestarsi un deciso miglioramento, ma anche un ulteriore calo delle temperature per venti settentrionali. Farà fresco, anche se splenderà il sole su gran parte delle nostre regioni. Sabato vi sarà spazio per ulteriore maltempo all’estremo Nordest e per qualche sbuffo temporalesco al Sud. Domenica migliora anche al Nordest, mentre persisteranno un po’ di nubi sparse e qualche rovescio pomeridiano sul Mezzogiorno.

 Sabato miglioramento un po' ovunque, ma farà fresco.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
non-c’e-niente-da-fare,-clima-usa-inimitabile:-arriva-la-prima-neve-in-pianura!

Non c'è niente da fare, clima USA inimitabile: arriva la prima neve in pianura!

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
il-placido-autunno-di-trieste-e-dintorni-venticinque-foto-descrivono-le-atmosfere-di-trieste-ed-i-colori-del-circondario-in-questo-periodo-dell'anno.

Il placido autunno di Trieste e dintorni. Venticinque foto descrivono le atmosfere di Trieste ed i colori del circondario in questo periodo dell'anno.

6 Dicembre 2005
nord-a-rischio-violenti-temporali-gia-nel-pomeriggio.-occhio-alla-grandine

Nord a rischio violenti temporali già nel pomeriggio. Occhio alla grandine

12 Luglio 2016
brucia-la-sicilia,-roghi-in-tutta-la-regione:-video-dal-monte-alcamo

BRUCIA LA SICILIA, roghi in tutta la regione: video dal Monte Alcamo

29 Settembre 2012
strascichi-instabili-ancora-evidenti,-in-spostamento-verso-est.-la-circolazione-artica-affila-le-unghie

Strascichi instabili ancora evidenti, in spostamento verso est. La circolazione artica affila le unghie

14 Ottobre 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.