• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Precipitazioni “over” 100 mm in Lombardia, straripano Seveso e Lambro

di Redazione Italia
12 Nov 2014 - 23:03
in Senza categoria
A A
precipitazioni-“over”-100-mm-in-lombardia,-straripano-seveso-e-lambro
Share on FacebookShare on Twitter

Le precipitazioni che il 12 Novembre hanno colpito la Lombardia sono state particolarmente abbondanti e, soprattutto, distribuite su di un vasto territorio, fatto che ha provocato le consistenti piene dei fiumi lombardi sovralimentati dalle piogge, ma anche sovraccarichi per il lungo periodo di precipitazioni che ha colmato i terreni e le falde acquifere.

Gli accumuli pluviometrici maggiori si sono concentrati sulla zona occidentale e nord occidentale della Regione, dove si sono registrati 80-90 mm, mentre i massimi assoluti si sono toccati tra le province di Milano e Monza, con 122 mm a Melzo (MI), 102 mm a Monza, 111 mm a Vimodrone (MI), 136 mm a Trocazzano (MI), e 150 mm a Bussero (MI).

Altre precipitazioni significative sono state quelle di 115 mm a Rodano (MI), 99 mm ad Agrate Brianza, 77 mm a Montanaso Lombardo, 100 mm a Lodi.

Donde lo straripamento dei fiumi Seveso e Lambro, ed i numerosi conseguenti allagamenti.

Molto abbondanti anche le piogge in Piemonte, con massimi nel Vercellese e 144 mm a Varallo.

Il Lago maggiore ha quindi superato nettamente i limiti di guardia, con un’altezza idrometrica di 341,8 cm, misurati alle 21,30 del 12 Novembre, sono stati raggiunti i massimi storici di piena del Lago per questo periodo dell’anno.

Il record storico assoluto di altezza del Lago è pari a circa 452 cm; bisogna però dire che il Lago Maggiore ha aumentato il proprio livello di 74 cm in sole 24 ore, a causa di un afflusso di acqua nel Lago pari a ben 3684 metri cubi al secondo, contro un deflusso di soli 1834 metri cubi/sec.

Schermata radar delle precipitazioni elaborata dal centro meteorologico lombardo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-maltempo-provoca-altre-due-vittime-tra-piemonte-e-lombardia

Il maltempo provoca altre due vittime tra Piemonte e Lombardia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nubifragi-in-puglia:-allagamenti-alluvionali-nei-pressi-di-bari,-video

Nubifragi in Puglia: allagamenti alluvionali nei pressi di Bari, video

28 Luglio 2014
violenta-ondata-di-maltempo,-dal-centro-nord-si-trasferira-alle-isole

Violenta ondata di maltempo, dal centro nord si trasferirà alle isole

10 Novembre 2012
temporali-del-pomeriggio:-previsione-meteo-aggiornata

Temporali del pomeriggio: previsione meteo aggiornata

31 Agosto 2016
anche-il-nuovo-fine-settimana-sara-foriero-di-moderato-maltempo,-con-piogge-su-molte-regioni-d’italia

Anche il nuovo fine settimana sarà foriero di moderato maltempo, con piogge su molte regioni d’Italia

29 Novembre 2005
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.