• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ennesima alluvione, dopo Genova e Parma, adesso tocca alla Maremma!

di Redazione Italia
15 Ott 2014 - 12:09
in Senza categoria
A A
ennesima-alluvione,-dopo-genova-e-parma,-adesso-tocca-alla-maremma!
Share on FacebookShare on Twitter

Esondazione dell'Elsa, foto da ilTirreno
Nella giornata di ieri un pericoloso temporale autorigenerante si è posizionato tra la Toscana meridionale ed il Lazio Settentrionale.

In nottata era toccato al Viterbese, ad essere maggiormente colpito, con massimi pluviometrici attorno al Lago di Bolsena, con i quasi 100 mm di Marta (VT).

Nel pomeriggio invece la linea temporalesca si è spostata lievemente verso nord, andando ad investire soprattutto la parte meridionale del Grossetano.

I totali pluviometrici sono stati molto elevati: a Manciano (GR), paese posto a circa 400 metri di quota quasi al confine col Lazio, sono caduti 132 mm di pioggia in circa tre ore, provocando lo straripamento del torrente Elsa, che, a sua volta, ha purtroppo provocato due vittime in un’auto travolta dall’onda di piena.

Altri totali pluviometrici sono di 143 mm a Sorano, 139 mm a Capanne, 137 mm a Pitigliano, sempre in provincia di Grosseto.

Alcuni dati non ufficiali (probabilmente da stazioni amatoriali), parlano anche di oltre 300 mm nel comune di Semproniano, zona di Catabbio.

Esondazione dell'Elsa, foto da ilTirreno

Si tratta della seconda alluvione dell’anno, in quanto un altro evento pluviometrico di grande portata aveva colpito il grossetano lo scorso 23 Agosto, quando erano caduti, durante un furioso temporale, 135,4 mm di pioggia a Grosseto (aeroporto AM), e 191 mm a Castiglione della Pescaia.

In questo caso, però, ad allagarsi furono soprattutto le località lungo la costa, maggiormente interessate dall’evento temporalesco.

Per ritrovare un’altra alluvione di simile portata nel Grossetano, e probabilmente anche peggiore, occorre tornare indietro al 2012.
In quel caso fu il fiume Albegna ad esondare ed allagare le città di Albinia e Marsiliana, con alcune vittime.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
estate-infinita:-la-chiave-di-sblocco-e-l’atlantico

Estate infinita: la chiave di sblocco è l'Atlantico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
15-anni-di-terremoti-riassunti-in-una-spettacolare-animazione-di-circa-3-minuti

15 anni di terremoti riassunti in una spettacolare animazione di circa 3 minuti

9 Dicembre 2016
ultimi-sussulti-instabili,-l’anticiclone-inizia-a-premere-da-ovest

Ultimi sussulti instabili, l’anticiclone inizia a premere da ovest

29 Giugno 2013
meteo-napoli:-bel-tempo-venerdi,-poi-graduale-peggioramento

Meteo NAPOLI: bel tempo venerdì, poi graduale peggioramento

17 Maggio 2019
cacciatore-di-tempeste-colpito-dal-fulmine:-video-shock,-ma-se-la-cava

Cacciatore di tempeste COLPITO DAL FULMINE: video shock, ma se la cava

21 Giugno 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.