• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La demolizione dell’alta pressione russa e le sue conseguenze

di Massimo Aceti
03 Feb 2014 - 21:00
in Senza categoria
A A
la-demolizione-dell’alta-pressione-russa-e-le-sue-conseguenze
Share on FacebookShare on Twitter

demolizione alta pressione russa e conseguenze 31111 1 1 - La demolizione dell'alta pressione russa e le sue conseguenze
L’elemento che ci apprestiamo ad analizzare in questo articolo è il processo prima di indebolimento e poi di demolizione dell’alta pressione termica russa, che ha caratterizzato tutta la seconda parte di gennaio nell’est europeo.

Sotto la spinta di correnti calde in quota, il processo di indebolimento è già iniziato da qualche giorno a cominciare dal settore baltico e russo nord-occidentale e proseguirà anche nei prossimi giorni. Entro tre o quattro giorni, di quell’immensa struttura barica che aveva congelato la Russia, portando a livelli di pressione quasi record, oltre 1050 hPa sul settore centrale della Russia Europea, al di qua degli Urali non rimarrà quasi nulla.

Ma a noi cosa ce ne importa? Potrà chiedersi qualcuno. Ce ne importa, perché se l’Anticiclone Russo non è riuscito come capitato in altre annate a portare la sua aria gelida fino sull’Italia, è stato uno degli elementi che, contrastando il regolare spostamento delle perturbazioni atlantiche da ovest verso est, ha contribuito ad esacerbare il maltempo sul nostro Mediterraneo. Ha infatti rifornito di aria fredda le perturbazioni atlantiche e le ha costrette, ergendosi a impenetrabile muro, a trovare una via più meridionale, in direzione del Mediterraneo.

Ora che l’Anticiclone Russo comincia a ritirarsi, le perturbazioni atlantiche potranno riprendere la loro corsa verso oriente, non vuol dire che in Italia smetterà di piovere, ma solo che le fasi di maltempo dovrebbero presentarsi ad intervalli più o meno regolari, inframmezzate da periodi in cui potrebbe apparire anche un po’ di sole! Come scritto anche nell’articolo delle piogge settimanali, le perturbazioni dovrebbero infatti transitare più velocemente.

La depressione islandese è sempre fortissima, per cui è fuori luogo attendersi un netto miglioramento delle condizioni meteo e un periodo stabile di alta pressione, ma tra il 5 e il 15 febbraio le possibilità per un’attenuazione del maltempo su gran parte d’Italia sembrano esserci, nonché, almeno al Sud, di qualche comparsata più decisa dell’anticiclone subtropicale.

La mappa allegata si riferisce al 10 febbraio, si notino alle latitudini europee meridionali le ondulazioni più lievi legate allo scorrere delle perturbazioni atlantiche.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
variabile-con-piogge-e-neve-su-alpi,-arriva-nuova-perturbazione

Variabile con piogge e neve su Alpi, arriva nuova perturbazione

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
variabilita-senza-tregua,-gelo-anche-a-inizio-aprile-sul-nord-europa

Variabilità senza tregua, gelo anche a inizio aprile sul Nord Europa

26 Marzo 2013
francia-e-germania:-la-nebbia-porta-il-freddo

Francia e Germania: la nebbia porta il freddo

24 Dicembre 2006
ultim’ora-meteo:-arriva-perturbazione.-poi-stop-caldo-eccessivo-con-burrasca,-poi-ondata-di-caldo

ULTIM’ORA METEO: arriva perturbazione. Poi STOP caldo eccessivo con BURRASCA, poi ONDATA DI CALDO

9 Luglio 2017
caldo-sul-piede-di-guerra:-s’iniziera-a-far-sul-serio-nelle-prossime-ore

Caldo sul piede di guerra: s’inizierà a far sul serio nelle prossime ore

19 Luglio 2016
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.