• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Depressione su regioni meridionali italiane

di Marco Rossi
23 Set 2005 - 10:13
in Senza categoria
A A
depressione-su-regioni-meridionali-italiane
Share on FacebookShare on Twitter

La depressione in quota presente al largo della Puglia condizionerà il tempo sul Centro Sud nella giornata odierna.
Le mappe di questa mattina evidenziano la presenza di una zona depressionaria, alla quota geopotenziale di 850 hPa, centrata proprio tra l’Albania e la Puglia, con un minimo di 1518 gpm.

Si tratta di una situazione tipica del maltempo sulle zone meridionali italiane, con una circolazione che è già di stampo precocemente invernale.

La presenza di un robusto anticiclone centrato ad est della Polonia, infatti, interagisce con tale depressione, provocando un afflusso di aria fredda sulla nostra Penisola, ove, stanotte, i radiosondaggi hanno fatto registrare temperature comprese tra i 9 ed i 10°C a circa 1530 metri di altezza praticamente su tutta Italia.

Si tratta di valori piuttosto bassi, in particolare per il Sud Italia, ove in Settembre la temperatura media dovrebbe essere di circa 3-4°C più elevata.

Alla quota di 500 hPa il minimo depressionario è leggermente spostato verso nord ovest, situandosi appena ad est della Puglia settentrionale, con un valore geopotenziale di 5716 gpm.

All’effetto dell’aria fredda in quota, si aggiunge un elevato valore di vorticità relativa a 500 hPa che interessa un’ampia area italiana, praticamente tutto il Centro Sud, con massimi valori proprio sul Lazio, (ove ieri si sono sviluppati intensi temporali).

Tutto questo porta alla presenza di temporali anche intensi sulle regioni meridionali italiane, ma anche su quelle centrali e sui versanti adriatici; questa mattina tali temporali sono concentrati sul mare e lungo le zone costiere, a causa delle temperature più elevate della superficie marina rispetto alla terraferma.

Ma, durante il giorno, quando si fa sentire il riscaldamento dovuto alla radiazione solare, saranno le zone interne peninsulari ad essere maggiormente colpite dai fenomeni di instabilità.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
il-nuovo-peggioramento-prendera-vita-dal-weekend

Il nuovo peggioramento prenderà vita dal weekend

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
terremoto-sulle-alpi-svizzere,-avvertito-al-nord-italia:-evento-anomalo?

Terremoto sulle Alpi Svizzere, avvertito al Nord Italia: evento anomalo?

1 Luglio 2017
nel-medio-termine,-“stratwarming”-sulla-siberia,-in-successiva-estensione-al-mar-glaciale-artico

Nel medio termine, “stratwarming” sulla Siberia, in successiva estensione al Mar Glaciale Artico

15 Febbraio 2005
marte-e-le-missioni-spaziali-in-corso:-annunciata-scoperta-storica

Marte e le missioni spaziali in corso: annunciata SCOPERTA STORICA

22 Novembre 2012
meteo-anomalo-in-libia:-alluvioni-con-quattro-morti-e-2500-sfollati

Meteo anomalo in Libia: alluvioni con quattro morti e 2500 sfollati

7 Giugno 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.