• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 12 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sfuriata di temporali al Centro-Nord, week-end parte male

di Mauro Meloni
02 Mag 2014 - 20:43
in Senza categoria
A A
sfuriata-di-temporali-al-centro-nord,-week-end-parte-male
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

TREND INSTABILE PROSEGUE – Se aprile è finito con il maltempo, anche maggio non è certo iniziato in modo molto diverso: dopo una festività del 1° maggio relativamente soleggiata, ecco che la prima perturbazione del mese sta riportando una nuova fase perturbata. L’Italia continua ad essere terreno di passaggio delle perturbazioni ma, come possiamo notare dall’immagine satellitare, l’instabilità predomina su gran parte dell’Europa Meridionale, oltre che su parte delle nazioni centrali. E’ in quest’ampia fetta del Continente che vengono a confliggere masse d’aria di diversa natura, responsabili quindi dell’instabilità così marcata a cui si associano temporali a tratti molto violenti. L’assenza dell’anticiclone a livello continua ad essere determinante: l’Alta delle Azzorre permane in posizione defilata troppo ad ovest in pieno oceano, agevolando così le continue incursioni perturbate nord-atlantiche.

ONDATA DI TEMPORALI SULL’ITALIA DEL NORD – L’ingresso del fronte perturbato ha dato origine ad un peggioramento a partire dal Nord Italia, con piogge battenti fin da inizio giornata che si sono poi intensificate a seguito dell’approfondimento di un minimo di pressione sul Mar Ligure, a cui si associa un nucleo freddo in quota. Violenti temporali, anche grandinigeni, hanno colpito soprattutto parte delle pianure del Triveneto (segnalate nuove trombe d’aria stavolta sul mare, a ridosso della costa di Jesolo e Chioggia) l’est dell’Emilia e la Romagna, con nubifragi che hanno favorito accumuli localmente prossimi ai 100 mm in alcune zone. Si è aggravata la situazione sulle aree del Veneto recentemente colpite dal fenomeni alluvionali, che hanno richiesto persino sgomberi: a Solesino il Fratta Gorzone ha raggiunto livelli di guardia ed è monitorato per il rischio esondazioni. Da segnalare anche neve sotto i 2000 metri su Alpi ed Alto Appennino.

 Nubi minacciose temporalesche in avvicinamento su Firenze, nel primo pomeriggio. Fonte webcamfirenze.altervista.org

SPIRAGLI DI MIGLIORAMENTO – Nel pomeriggio i temporali hanno raggiunto anche le regioni centrali, con rovesci più intensi sulla Toscana, Umbria, Alto Lazio, nord della Sardegna e Marche. Il vortice ciclonico evolverà verso il Sud, pertanto nel week-end gradualmente il maltempo allenterà la morsa dapprima al Nord e poi sulle regioni centrali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bassa-pressione-tiene-sotto-scacco-l’italia,-migliora-su-parte-del-nord

Bassa Pressione tiene sotto scacco l'Italia, migliora su parte del Nord

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
neve-a-quote-basse,-forti-piogge-e-vento:-prima-parte-di-settimana-molto-vivace

Neve a quote basse, forti piogge e vento: prima parte di settimana molto vivace

5 Novembre 2009
qualche-pioggia,-ma-l’anticiclone-portera-presto-all’estate-di-san-martino

Qualche pioggia, ma l’anticiclone porterà presto all’estate di San Martino

4 Novembre 2015
alta-pressione-porta-sole-ed-un-po’-di-caldo,-nubi-lambiscono-il-nord

Alta Pressione porta sole ed un po’ di caldo, nubi lambiscono il Nord

8 Maggio 2009
tempo-reale-meteo:-l’impatto-dell’uragano-florence-negli-usa

TEMPO REALE METEO: l’impatto dell’URAGANO Florence negli USA

11 Settembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.