• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bombe Mediterranee, inizia la stagione delle burrasche del Mare Nostrum

di Andrea Meloni
23 Set 2005 - 12:34
in Senza categoria
A A
bombe-mediterranee,-inizia-la-stagione-delle-burrasche-del-mare-nostrum
Share on FacebookShare on Twitter

Questa è una delle varie proiezioni dei modelli matematici da ben ponderare prima di dare allarmi inutili di forte maltempo, ma che tuttavia, non andrebbero neppure sottovalutate. Fonte mappe GFS/MTG.
La Bomba Mediterranea è un’area di maltempo con fenomeni di forte intensità, sovente è una depressione che si approfondisce rapida sotto i 1000 hPa ed è causa di forte vento, se non di violente burrasche.

Di “bombe, però, negli ultimi anni, se ne sono viste più nelle proiezioni dei modelli matematici che nella realtà, così che anche in questi giorni, le proiezioni fanno vedere il formarsi di improvvise depressioni o aree convettive generatrici di alluvioni lampo.

Va detto che piogge e temporali di eccezionale violenza non mancano nella scena italiana di queste ultime settimane, ma le bombe mediterranee, sono burrasche di un livello superiore, che cagionano piogge su vasti territori.

Nella prima fase dell’autunno, le acque superficiali del Mar Mediterraneo si presentano calde ben più delle masse d’aria che vengono dall’Atlantico se non dalle regioni a sud dell’Artico. Quando una massa di aria fredda viene nel mare nostrum genera condizioni di instabilità atmosferica o aree di Bassa Pressione, che raramente degenerano in violente aree di maltempo.

Nelle regioni orientali della Spagna, il sud della Francia, molte delle regioni d’Italia, in Grecia e nelle restanti coste mediterranee dei Balcani, si possono sviluppare aree di maltempo provenienti dal mare, che ostacolate nella loro evoluzione verso altre zone, stazionano in loco causando piogge violentissime.

Tra le maggiori piogge degli ultimi 12 mesi, annovererei senz’altro l’alluvione patita dalla Sardegna orientale, con accumuli di pioggia tra i 200 ed i 500 millimetri in poche ore.

Si pensi che i record di pioggia in 24 ore, si sono tutti avuti nelle regioni del Mar Mediterraneo occidentale: Calabria, Sardegna e Liguria, Corsica, sud della Francia, hanno in talune circostanze sperimentato piogge di intensità simile a quella dei più violenti uragani, con accumuli prossimi quasi ad un metro di pioggia.

Per fortuna non sempre queste burrasche si presentano con eventi di tale rilevanza, ma comunque nei prossimi mesi, non di rado, avremo notizia di probabili ondate di maltempo, del rischio di alluvioni lampo.

Chi segue il modello matematico GFS, avrà veduto la curiosa previsione per i prossimi tre, quattro giorni, con un’area vagante di piogge fortissime, veduta ad ogni proiezione in un luogo diverso. Ciò, probabilmente, è il segnale dell’avvio della stagione più piovosa per la regione del Mar Mediterraneo centro occidentale.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
usa,-il-terrore-si-chiama-rita,-uragano-piu-cattivo-di-katrina

Usa, il terrore si chiama Rita, uragano più cattivo di Katrina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
ultimi-giorni-di-agosto-sulla-strada-del-miglioramento

Ultimi giorni di agosto sulla strada del miglioramento

24 Agosto 2006
bel-tempo-e-caldo-in-aumento,-salvo-un-po’-d’instabilita-pomeridiana

Bel tempo e caldo in aumento, salvo un po’ d’instabilità pomeridiana

15 Agosto 2012
meteo-domenica,-peggioramento-su-alcune-regioni.-piogge,-temporali,-neve

Meteo domenica, peggioramento su alcune regioni. Piogge, temporali, neve

11 Maggio 2018
gfs:-finalmente-un-po’-d’inverno?

GFS: finalmente un po’ d’INVERNO?

19 Dicembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.