• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Anticiclone troppo debole, spazio per infiltrazioni instabili da ovest

di Mauro Meloni
15 Set 2014 - 19:04
in Senza categoria
A A
anticiclone-troppo-debole,-spazio-per-infiltrazioni-instabili-da-ovest
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013, rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale.

TOC TOC DELL’ATLANTICO – Ormai da inizio settembre gli anticicloni si mantengono ben radicati su gran parte d’Europa, sbarrando la strada ai fronti perturbati oceanici. La situazione si mantiene pressoché immutata in quest’inizio di settimana, giro di boa di metà settembre. Una possente area anticiclonica si mantiene ben strutturata alle alte latitudini con fulcro centrato in piena Penisola Scandinava: ne sono una chiara testimonianza i cieli sereni su tutta l’area, ma anche su parte del Centro Europa. Sulle restanti aree del Continente l’influsso anticiclonico è meno forte, così come sul Mediterraneo dove è pur presente un promontorio di matrice sub-tropicale innescato dall’affondo di una saccatura atlantica al largo dell’Iberia. L’alta pressione africana non garantisce pertanto riparo sull’Italia dalle infiltrazioni instabili in spinta da ovest: si creano così i presupposti per temporali soprattutto diurni, che prenderanno sempre più piede nei prossimi giorni.

ITALIA FRA SOLE E TEMPORALI – Dicevamo dei disturbi da ovest, che non fanno altro che favorire l’incremento dell’instabilità a partire dalle regioni di Nord-Ovest: nuvolaglia sparsa ha comunque raggiunto buona parte del Centro-Nord, ma i temporali si stanno limitando a colpire i settori alpini occidentali, qualche area della pianura piemontese centro-meridionale (fino a lambire Torino) e la Liguria. Da segnalare qualche isolato rovescio anche sul resto dell’Arco Alpino, specie lungo la fascia dolomitica. La nostra Penisola risente ancora, peraltro, di quel che resta della vecchia goccia fredda sui Balcani: è aldilà dell’Adriatico che si concentrano i temporali, anche se residue infiltrazioni d’aria fresca hanno favorito qualche spunto temporalesco anche lungo la dorsale appenninica centro-meridionale, ma anche settori jonici di Lucania e Puglia. Poche novità sul fronte termico, con ancora valori che occasionalmente hanno superato i 30 gradi sulle due Isole Maggiori.

 Temporale sullo sfondo: vista dalla torre dell'osservatorio di Moncalieri verso NW, in direzione di Torino sud. Fonte nimbus.it

NON SOLO TEMPORALI POMERIDIANI – Per i prossimi giorni la nuvolosità sarà più presente e l’instabilità andrà ulteriormente crescendo soprattutto al Nord e Toscana, dove le precipitazioni non si limiteranno a manifestarsi nelle sole ore più calde, quando comunque avremo i fenomeni più vivaci estesi anche alla dorsale appenninica.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-magia-islandese-tra-“northern-lights”-e-eruzioni-di-lava

La magia islandese tra "Northern Lights" e eruzioni di lava

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
alta-pressione-sconfitta-dal-vortice-polare?

Alta Pressione sconfitta dal Vortice Polare?

18 Novembre 2011
gfs:-prossima-settimana-con-ombrelli-e-giacche-a-vento?

GFS: Prossima settimana con ombrelli e giacche a vento?

23 Ottobre 2008
italia-nelle-spire-del-vortice-instabile,-i-temporali-si-estenderanno-a-sud

Italia nelle spire del Vortice Instabile, i temporali si estenderanno a sud

30 Luglio 2014
meteo-migliore-al-mattino,-nel-pomeriggio-aumenta-l’instabilita-con-rovesci-e-temporali-nelle-zone-interne

Meteo migliore al mattino, nel pomeriggio aumenta l’instabilità con rovesci e temporali nelle zone interne

24 Marzo 2010
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.