• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Sull’Italia permarranno condizioni di tempo perturbato e piovoso. Più colpite le regioni Centro Settentrionali

di Ivan Gaddari
27 Nov 2005 - 13:39
in Senza categoria
A A
sull’italia-permarranno-condizioni-di-tempo-perturbato-e-piovoso.-piu-colpite-le-regioni-centro-settentrionali
Share on FacebookShare on Twitter

L'immagine mostra la depressione incentrata sul Tirreno ed ancora attiva sull'Italia nella giornata del 1 dicembre.
Premessa

Dopo la fase fredda che ancora sta interessando molte delle nostre regioni, i primi giorni del nuovo mese segneranno una fase assai piovosa per molte regioni dello stivale. Avremo un ritorno delle temperature su medie stagionali e ciò favorirà abbondanti nevicate lungo tutto l’arco alpino e sull’Appennino Centro Settentrionale.

Validità giovedì 01 dicembre 2005

EVOLUZIONE
Un’area di bassa pressione posizionata sul tirreno Centrale ma in spostamento su medio Adriatico e successivamente Balcani, seguiterà ad apportare condizioni di tempo moderatamente perturbato sulle nostre regioni, specialmente sui settori Centro Settentrionali.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: maltempo su Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige e Romagna, con piogge anche di moderata intensità e nevicate su zone alpine e prealpine. Nuvolosità irregolare su Piemonte, Lombardia, Valle D’Aosta, Liguria ed Emilia, dove non si prevendono precipitazioni.
Visibilità: scarsa sui settori orientali, discreta su quelli occidentali.
Temperatura: in leggero aumento nei valori massimi.
Venti: occidentali, con rinforzi su Golfo ligure e sulle coste romagnole.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: diffuso maltempo al mattino con precipitazioni un po’ su tutte le regioni. Dal tardo pomeriggio i fenomeni si porteranno principalmente lungo le coste del medio Tirreno, con piogge intense su Toscana e Lazio. Copiose nevicate lungo tutto l’Appennino centrale.
Visibilità: scarsa, specie laddvoe saranno più intensi i fenomeni.
Temperatura: in leggero aumento nei valori massimi.
Venti: da moderati a forti da Ovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: altra giornata invernale con piogge diffuse e nevicate sui rilievi dai 1600 m in su. Leggero miglioramento dalla serata, quando le piogge si trasferiranno su Puglia, Calabria orientale e rilievi lucani.
Visibilità: discreta sui settori occidentali, scarsa su quelli orientali.
Temperatura: in aumento.
Venti: forti dai quadranti occidentali.

Validità venerdì 02 dicembre 2005

EVOLUZIONE
Una vasta area di bassa pressione situata tra le Isole Britanniche e la Francia richiamerà sul Mediterraneo Centro occidentale tese correnti in quota da Sudovest, responsabili di nubi e piogge su molte delle nostre regioni. Le temperature sono attese in aumento.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: nuovo peggioramento delel condizioni meteorologiche sui settori occidentali, con piogge anche moderate su Liguria, basso Piemonte, Lombardia ed Emilia. Nevicate anche copiose sui rilievi alpini, mentre sui settori orientali avremo condizioni di cielo nuvoloso e non sono previsti fenomeni.
Visibilità: ridotta sui settori occidentali, da discreta a buona su quelli orientali.
Temperatura: in generale aumento.
Venti: generalmente deboli, con rinforzi da Sudovest su Golfo ligure.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: maltempo su Sardegna, Toscana e Lazio, dove sono attese forti piogge. Le nevicate interesseranno i rilievi appenninici più elevati, mentre sui settori orientali il cielo si presenterà irregolarmente nuvoloso e non sono attese precipitazioni.
Visibilità: scarsa nelle zone interessate dai fenomeni. Buona altrove.
Temperatura: in generale aumento.
Venti: moderati o forti da Sudovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: giornata di fine autunno, con nubi che si alterneranno ad ampie schiarite. Nel pomeriggio aumento della nuvolosità su Campania, Basilicata, Molise e Calabria occidentale, ma deboli piogge potranno interessare solamente le coste campane.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in generale aumento.
Venti: moderati o forti da Sudovest.

EVOLUZIONE
La depressione britannica non subirà sostanziali variazioni, pertanto le condizioni sulla nostra Penisola permarranno moderatamente instabili sulle regioni Centro Settentrionali.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: diffuso maltempo con piogge che dai settori occidentali tenderanno ad espandersi verso quelli orientali. Attese piogge anche di moderata intensità e nevicate sui rilievi alpini dai 1000 m in su.
Visibilità: generalmente scarsa.
Temperatura: in leggero calo.
Venti: deboli, con rinforzi da Sudovest su Liguria ed Emilia.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: maltempo su tutte le regioni, con piogge che dalla Sardegna, Toscana e Lazio si porteranno con decisione su Abruzzo, Umbria e Marche.
Visibilità: generalmente scarsa.
Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Venti: moderati da Sudovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: aumento della nuvolosità un po’ su tutte le regioni, ma non sono previste precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: in sensibile aumento.
Venti: forti da Sudovest.

Conclusione.

L’evoluzione a medio termine può essere considerata piuttosto attendibile, visto che già a suo tempo, in sede di analisi a lungo termine, descrivemmo una situazione orientata verso le grandi piogge ad inizio del prime mese d’inverno.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
due-giorni-di-pioggia-e-neve-sulla-toscana-nordoccidentale

Due giorni di pioggia e neve sulla Toscana nordoccidentale

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
botta-di-maltempo-da-meta-settimana-con-burrasche-e-grandine

Botta di MALTEMPO da metà settimana con BURRASCHE e GRANDINE

1 Giugno 2020
una-settimana-complicata-in-arrivo-per-il-meteo
News Meteo

Una settimana complicata in arrivo per il meteo

11 Maggio 2024
week-end-decisamente-freddo,-specie-al-nord-e-versante-adriatico

Week end decisamente freddo, specie al nord e versante Adriatico

11 Dicembre 2007
progressivo-rinforzo-anticiclonico-settimanale,-persiste-instabilita-pomeridiana-su-nord-e-centro

Progressivo rinforzo anticiclonico settimanale, persiste instabilità pomeridiana su Nord e Centro

11 Giugno 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.