• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Rischio temporali nelle prossime ore: ecco dove risulterà più elevato

di Mauro Meloni
07 Mag 2014 - 10:05
in Senza categoria
A A
rischio-temporali-nelle-prossime-ore:-ecco-dove-risultera-piu-elevato
Share on FacebookShare on Twitter

rischio temporali sera ecco dove risultera piu elevato 32270 1 1 - Rischio temporali nelle prossime ore: ecco dove risulterà più elevato
Come nelle attese, un fronte freddo si va addossando alle Alpi, mettendo in parziale crisi il dominio anticiclonico che si era appena arrivato in quest’inizio settimana. Si tratta di una perturbazione modesta, legata all’inserimento di un’ondulazione ciclonica assai poco pronunciata che si limiterà a coinvolgere le regioni settentrionali: ci dobbiamo quindi attendere un incremento dell’instabilità, a causa della confluenza fra masse d’aria più calde ed umide pre-esistente rispetto all’intrusione d’aria più fresca e secca in quota.

Il nostro indice thunderstorm ci fornisce una prospettiva di dove troveremo più adatte per il potenziale sviluppo di temporali più intensi: l’energia a disposizione per la convezione sarà elevata su gran parte dei settori alpini e prealpini (specie Trentino Alto Adige), ma vi sono tutte le condizioni perché i temporali sfondino in maniera attiva anche in Val Padana (a nord del Po) verso sera. Rispetto alle proiezioni precedenti, appare probabile un coinvolgimento anche del Nord-Ovest, che sembra dovesse risultare più al riparo.

rischio temporali sera ecco dove risultera piu elevato 32270 1 1 - Rischio temporali nelle prossime ore: ecco dove risulterà più elevato

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
elefanti-inferociti-demoliscono-un-villaggio-indiano:-2-vittime-e-numerosi-feriti

ELEFANTI INFEROCITI demoliscono un villaggio indiano: 2 vittime e numerosi feriti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
le-attuali-anomalie-termiche-sul-nostro-pianeta

Le attuali anomalie termiche sul nostro Pianeta

9 Febbraio 2008
primi-temporali-tra-forlivese-e-riminese

Primi temporali tra forlivese e riminese

9 Maggio 2017
lo-scirocco-regala-il-pieno-di-pioggia-sul-nord-italia,-toscana-e-sardegna

Lo Scirocco regala il pieno di pioggia sul Nord Italia, Toscana e Sardegna

5 Novembre 2008
tornado-f3-del-6-giugno-2009,-fra-i-peggiori-degli-ultimi-decenni-in-veneto

TORNADO F3 del 6 giugno 2009, fra i peggiori degli ultimi decenni in Veneto

8 Giugno 2012
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.