L’evoluzione generale
L’Italia sarà ancora interessata dal campo di alta pressione supportato in quota dalla matrice Nord Africana. Tuttavia una vasta depressione a largo delle isole Britanniche estenderà pian piano la sua influenza anche alla Spagna, determinando una rotazione delle correnti da Sudovest. Un tipo di tempo ancora mite, ma che vedrà un aumento della nuvolosità sulle regioni di Ponente, dove ci potrà scappare pure qualche pioggia.
Andiamo nel dettaglio del giorno 30 ottobre 2005
Ed ecco la domenica, giornata di relax per antonomasia. Tuttavia si potrà assistere ad un leggero aumento della nuvolosità sui settori occidentali ed al Sud. I venti saranno sempre meridionali, mentre le temperature non subiranno decise variazioni.
È certo comunque che chi avesse programmato gite tra mari e monti non resterà deluso. Il sole sarà infatti l’ingrediente fondamentale della giornata, anche se le nebbie ci priveranno spesso egli splendidi paesaggi osservabili altrimenti. Ma un nuovo elemento và portato alla luce del sole. Nubi più o meno intense raggiungeranno le regioni occidentali, la Sardegna e la Sicilia.
Un treno grigio che peraltro si mostrerà inizialmente docile ed innocuo, essendo molto alto e non denso. Ma col passare delle ore e verso sera si avvertirà un po’ più di minaccia, specie sulle Alpi e i rilievi delle regioni sopra citate. Sul resto d’Italia tanto sole e preoccupazioni pari a zero.
Tendenza per i giorni successivi
I primi giorni della nuova settimana porteranno un ulteriore aumento della coperta nuvolosa. I venti si orienteranno da Sudovest mentre le temperature subiranno una leggera flessione.
Ecco allora che quelle che domenica potevano sembrare nubi senza senso, il lunedì si mostreranno più decise e dense, tanto da minacciare al pioggia già dalla pausa pranzo. La coperta interesserà principalmente il Piemonte, la Toscana, la Sardegna e la Sicilia. Zone queste dove potranno scapparci delle piogge pomeridiane, specie in prossimità dei rilievi o delle zone più interne.
Un copione che andrà a ripetersi anche il giorno successivo, quando le nubi raggiungeranno un po’ più convinte i settori di Levante. Ma qui non vi sarà di che rammaricarsi, perché non pioverà ed il sole regalerà momenti i tempo più che piacevole. Da segnalare ancora la possibilità di nebbie mattutine e notturne, specie nelle valli orientali del Centro e del Sud, ma localmente anche al Nord.
In conclusione
Ecco che pare profilarsi un disturbo ad una situazione di stallo pressorio. Qualche nube raggiungerà lo stivale, sintomo di un qualcosa che pare destinato a mutare nel corso della prima settimana di novembre. Un ipotesi avanzata a suo tempo e che ben presto vedremo se troverà riscontro nella realtà.