• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Generale bel tempo, ultime insidie al Centro-Sud. Prime novità dal week-end

di Mauro Meloni
09 Mar 2014 - 11:33
in Senza categoria
A A
generale-bel-tempo,-ultime-insidie-al-centro-sud.-prime-novita-dal-week-end
Share on FacebookShare on Twitter

PREDOMINIO ANTICICLONICO – Negli ultimi giorni abbiamo assistito ad un drastico stop delle ingerenze perturbate atlantiche e alla contestuale affermazione di una fase di bel tempo con primi scampoli di primavera. Sono gli effetti della rimonta dell’anticiclone delle Azzorre, che però continua ad avere difficoltà a proteggere pienamente tutta l’Italia. Il fulcro dell’alta pressione si trova infatti sull’Europa Centro-Occidentale a medie latitudini (ben oltre l’Arco Alpino), mentre un’insidiosa goccia fredda si mantiene attiva sul Mediterraneo fra il Mar Ionio e l’Egeo. In tale contesto, le regioni centro-meridionali dell’Italia continuano ad essere influenzate da una circolazione moderatamente instabile, alimentata dalle correnti più fresche di provenienza balcanica. Inevitabilmente quindi vediamo un’Italia un po’ capovolta, con tepore e sole padroni della scena sul Settentrione, mentre scenari più freddini riguardano i versanti adriatici ed il Sud, soprattutto le aree montuose appenniniche dove non sono mancate frequenti spruzzate di neve.

Le precipitazioni previste dal modello MTG-LAM per lunedì 10 marzo: prevalenza di sole al Nord, residua instabilità al Centro-Sud, specie versanti adriatici e ionici. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo .

IL METEO DI LUNEDI’ 10 MARZO – La situazione resterà pressoché immutata per l’avvio di settimana, quando assisteremo ad un nuovo colpo di coda dell’instabilità dettato dall’ingresso di un altro più intenso nucleo d’aria fresca in quota, sospinto da vivaci correnti nord-orientali, che porterà un certo raffreddamento su buona parte del Centro-Sud. L’instabilità verrà quindi riattizzata e risulterà più marcata sulle aree ioniche di Puglia, Calabria e Sicilia, ove si potranno avere con più probabilità precipitazioni degne di nota, anche sotto forma di temporale. L’ingresso dell’aria più fresca penalizzerà poi gran parte delle regioni del medio versante adriatico, con ritorno della neve in Appennino al di sopra degli 800-1000 metri. Qualche precipitazione sconfinerà anche verso il lato tirrenico, principalmente fra Basso Lazio e Campania, con instabilità che non risparmierà nemmeno la Sardegna. Ben diverso lo scenario al Nord e sulla Toscana, dove predominerà il sole e le temperature si confermeranno molto miti di giorno, specie in Liguria.

FASE CLOU DEL BEL TEMPO A META’ SETTIMANA – Martedì permarranno incertezze sulle regioni del Sud e le Isole Maggiori, mentre un miglioramento si manifesterà sul medio versante adriatico dove le schiarite riprenderanno gradualmente il sopravvento ed eventuali precipitazioni risulteranno del tutto localizzate. La situazione inizierà infatti a progredire verso un miglioramento, con progressiva espansione del tempo all’intera Penisola: la fase centrale della settimana vedrà infatti una maggiore invadenza dell’anticiclone delle Azzorre che, pur mantenendo la propria roccaforte sulle nazioni centrali europee, rafforzerà considerevolmente il suo dominio anche sul Mediterraneo Centrale ed il comparto balcanico. Si avrà così un’attenuazione dell’afflusso d’aria fresca dai quandranti nord-orientali e solo le due Isole Maggiori verranno lambite molto marginalmente da una presenza di un’area instabile, localizzata tra la parte bassa del Mediterraneo Occidentale ed area algero-marocchina.

 Tendenza per giovedì 13: bel tempo primaverile quasi ovunque, qualche lieve insidia solo sulle due Isole Maggiori. Rielaborazione grafica a cura della Redazione Meteo Giornale. Fonte www.meteogiornale.it/mappe-modelli-meteo .

TENDENZA WEEK-END, CENNI DI CAMBIAMENTO – Il dominio anticiclonico sul contesto europeo dovrebbe ragionevolmente ridimensionarsi a metà mese. E così, a partire dal prossimo week-end, una prima perturbazione nord-atlantica potrebbe addossarsi alle Alpi e dare avvio ad una fase più movimentata, tipicamente primaverile. Ci torneremo comunque con maggiori dettagli nei prossimi giorni.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ondata-di-caldo-tra-francia,-belgio,-olanda-e-germania,-oltre-20-gradi-a-parigi-e-bruxelles

Ondata di caldo tra Francia, Belgio, Olanda e Germania, oltre 20 gradi a Parigi e Bruxelles

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
forti-rovesci-e-tanto-caldo:-l’italia-divisa-in-due!

Forti rovesci e tanto caldo: l’Italia divisa in due!

21 Agosto 2007
new-horizons-“tocca”-plutone,-evento-storico:-attese-le-prime-immagini

New Horizons “tocca” Plutone, evento storico: attese le prime immagini

15 Luglio 2015
il-difficile-uso-della-meteorologia-in-guerra

Il difficile uso della meteorologia in guerra

8 Luglio 2005
sardegna,-fortissima-pioggia

Sardegna, fortissima pioggia

1 Ottobre 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.