• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Altre perturbazioni, maltempo intermittente, basse temperature, ma non gelo

di Andrea Meloni
29 Dic 2005 - 14:36
in Senza categoria
A A
altre-perturbazioni,-maltempo-intermittente,-basse-temperature,-ma-non-gelo
Share on FacebookShare on Twitter

Carta delle precipitazioni previste, per lunedì 02 gennaio 2006.^^^^^Carta delle precipitazioni previste, per martedì 03 gennaio 2006.^^^^^Carta delle precipitazioni previste, per mercoledì 04 gennaio 2006.
L’evoluzione generale: Il periodo di previsione potrebbe riservare diverse frequenti cambiamenti del tempo, specialmente nella Penisola e le Isole Maggiori. Le temperature si manterranno sotto la media tipica della prima decade su tutto il Paese, in particolare nel Nord Italia.

Le nostre regioni saranno interessate da diverse perturbazioni che, se in una prima fase faranno scorrere aria più mite, poi saranno seguite da correnti più fredde.

Un peggioramento marcato del tempo, potrebbe realizzarsi nella giornata di mercoledì, con il passaggio di una perturbazione.

lunedì 02 gennaio 2006
– Nord: tempo diffusamente incerto, con possibilità di addensamenti nuvolosi, in particolare nell’arco alpino nord occidentale, dove si potranno avere cadute di neve. Temporanei addensamenti, tenderanno a persistere sull’Emilia Romagna, con sporadiche precipitazioni, specie in Romagna.

– Centro e Sardegna: tempo incerto, possibilità di brevi precipitazioni sulle Marche, così forse anche in Abruzzo e nel Molise. Precipitazioni si potranno avere anche in Sardegna. Non sono da escludere nevicate sino a quote di bassa montagna.

– Sud e Sicilia: variabile, con addensamenti e schiarite. Saranno possibili brevi piovaschi, specie nel settore tirrenico ed in Sicilia, ad esclusione del settore ionico.

Temperatura: si avrà un diffuso abbassamento della temperatura, con gelate al Nord, ad eccezione della costa ligure.
Vento: si avranno correnti settentrionali, anche tese nelle zone esposte della Penisola.

martedì 03 gennaio 2006
– Nord: ampie schiarite si alterneranno ad addensamenti nuvolosi temporanei. In Val Padana si avranno anche nebbie.

– Centro e Sardegna: cieli irregolarmente nuvolosi con sporadici piovaschi.

– Sud e Sicilia: nuvolosità irregolare con qualche pioggia, specie tra le Eolie e la Calabria, il messinese.

Temperatura: stazionaria nei valori medi, con tendenza ad un lieve aumento delle massime ed un calo delle minime.
Vento: deboli, occidentali.

mercoledì 04 gennaio 2006
– Nord: sensibile peggioramento sulle Alpi occidentali e la Liguria, con precipitazioni che potranno risultare nevose sino a bassa quota. Nelle altre zone si avrà nuvolosità in aumento.

– Centro e Sardegna: graduale sensibile peggioramento, con precipitazioni diffuse, anche di moderata intensità, si avranno locali temporali nelle coste tirreniche e la Sardegna. Nuove abbondanti nevicate cadranno in Appennino.

– Sud e Sicilia: sensibile peggioramento sulla Campania, piogge in giornata raggiungeranno anche le altre regioni.

Temperatura: in aumento le minime, in calo le massime.
Vento: forti da sud ovest nelle zone esposte. Da est in Valle Padana, forse da nord est in Liguria.

In conclusione
Il medio termine di previsione, non vede alcun evento di forte gelo, tuttavia è da sottolineare il trend che vede temperature diffusamente sotto la media del periodo.

Un altro elemento non trascurabile, sono le abbondanti precipitazioni attese sulle regioni tirreniche, e la buona possibilità di neve nelle Alpi nord occidentali, mentre saranno davvero scarse le precipitazioni sul Piemonte.

altre perturbazioni maltempo intermittente basse temperature ma non gelo 4872 1 2 - Altre perturbazioni, maltempo intermittente, basse temperature, ma non gelo

altre perturbazioni maltempo intermittente basse temperature ma non gelo 4872 1 3 - Altre perturbazioni, maltempo intermittente, basse temperature, ma non gelo

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
la-straordinaria-neve-di-firenze.-28/29-dicembre:-firenze-investita-da-una-bufera-di-neve

La straordinaria neve di Firenze. 28/29 dicembre: Firenze investita da una bufera di neve

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
duna-di-sabbia-seppellisce-un-bambino:-vivo-per-miracolo

DUNA DI SABBIA seppellisce un bambino: vivo per miracolo

15 Luglio 2013
new-york-e-sotto-l’uragano,-pioggia-torrenziale,-temporali-vento:-i-racconti-dei-cittadini

New York è sotto l’Uragano, pioggia torrenziale, temporali vento: i racconti dei cittadini

29 Agosto 2011
l’helm,-il-“fratellino”-inglese-del-foehn

L’helm, il “fratellino” inglese del foehn

16 Luglio 2006
piogge-torrenziali-in-piemonte-e-canton-ticino

Piogge torrenziali in Piemonte e Canton Ticino

6 Giugno 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.