• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Analisi Ensemble. L’Italia nella tenaglia

di Marco Favero
27 Set 2005 - 21:43
in Senza categoria
A A
analisi-ensemble.-l’italia-nella-tenaglia
Share on FacebookShare on Twitter

Analisi barica in quota (colori) e al suolo (isobare) del modello ENSEMBLE elaborato dal Meteogiornale. Situazione di domenica 9 ottobre 2005 prevista il 27/09/2005. Tra due anticicloni sull'Italia permane l'incertezza del tempo, probabilmente instabile. Venti orientali.
L’autunno prosegue in questa prima fase con i consueti grigiori sulle Alpi ed un tempo piuttosto variabile, umido.
Da notare la ripresa, sull’Est Europeo, di un discreto nucleo anticiclonico, tipicamente invernale a livello di configurazione. Sull’Atlantico resiste invece l’Anticiclone delle Azzorre.

31 settembre – 6 ottobre 2005
Entro il termine di questa settimana (scriviamo ora il 27 settembre 2005) e per buona parte della prossima dominano sull’Atlantico l’Anticiclone delle Azzorre e sull’Europa continentale un corrispondente nucleo di alta pressione. Tra i due, dal Nord Europeo si protende verso le Alpi una saccatura (il classico vortice polare). La parte più attiva di questa cellula depressionaria sembra interessare l’Italia verso l’inizio della prossima settimana. Dovrebbe essere maggiormente colpito il Nord Italia, con fenomeni per ora non valutabili, ma da tenere d’occhio nell’aggiornamento delle consuete previsioni. Si tratta in ogni caso di un periodo prevalentemente umido per buona parte dell’Italia, possibilmente instabile. Temperature in leggera diminuzione soprattutto al Nord Italia, forse non al Sud della penisola.

7-12 ottobre 2005
Periodo previsionalmente incerto. L’alta pressione sembra orientata ad un certo recupero anche sull’Italia, senza tuttavia chiudere la strada ai fronti zonali dall’Atlantico. Ma l’incertezza della previsione lascia supporre già l’8 ottobre una possibile formazione depressionaria sul Mediterraneo centro-occidentale; il tempo, se si verificasse questa eventualità, sarebbe molto più instabile di quanto lascia ora presagire.

Riepilogo
Posta tra due nuclei anticiclonici, l’Italia è più volte insidiata da correnti perturbate. La loro entità potrebbe non essere particolarmente irruenta, tuttavia l’atmosfera dovrebbe essere abbastanza umida e grigia. Venti prevalentemente meridionali o orientali. Un autunno abituale, in definitiva. Da notare il robusto nucleo anticiclonico sull’Europa orientale, che potrebbe in inverno dar luogo ad una classica configurazione della stagione fredda, ma è più che mai azzardato guardare così lontano. Le configurazioni dell’autunno sono ancora velocemente mutabili.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
le-precipitazioni-negli-stati-colpiti-dagli-uragani-rita-e-katrina

Le precipitazioni negli stati colpiti dagli uragani Rita e Katrina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
intrusione-d’aria-fresca-in-quota,-ritornano-i-temporali-al-nord

Intrusione d’aria fresca in quota, ritornano i temporali al Nord

4 Maggio 2009
23-e-24-marzo-2008:-maltempo-e-neve,-i-colpi-di-coda-invernali-a-fine-marzo

23 e 24 marzo 2008: maltempo e neve, i colpi di coda invernali a fine marzo

24 Marzo 2017
ancora-bollente-l’europa-sudorientale

Ancora bollente l’Europa sudorientale

20 Luglio 2007
onda-killer-travolge-campione-di-surf-uccidendolo:-video-tragico-evento

ONDA KILLER travolge campione di surf uccidendolo: video tragico evento

16 Novembre 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.