• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Temperature globali: forti differenze nel 2014 tra Sud e Nord Emisfero

di Redazione Italia
24 Dic 2014 - 09:00
in Senza categoria
A A
temperature-globali:-forti-differenze-nel-2014-tra-sud-e-nord-emisfero
Share on FacebookShare on Twitter

L’anno 2014 sarà un anno sopra la norma dal punto di vista delle temperature globali, oramai i dati dovrebbero essere quasi definitivi.
Alla fine l’anomalia annua complessiva dovrebbe risultare attorno ai +0,110°C sul trentennio 1981/2010 stando ai dati NCEP – CFSv2, ma, osservando il grafico globale, notiamo una netta differenza tra i due emisferi.

Quello settentrionale presenta infatti un’anomalia elevata, di +0,240°C, con due picchi di caldo, uno tra Marzo ed Aprile, ed un altro proprio in questi giorni, caratterizzati da caldo presente sia in Europa, che in Nord America e parte dell’Asia (anche se le condizioni climatiche cambieranno tra breve su queste zone).

Invece l’Emisfero meridionale è stato addirittura più freddo del normale, nel 2014, con un’anomalia termica di -0,019°C.

Grafico delle anomalie termiche annuali suddivise tra nord e sud emisfero. Fonte weatherbell su dati NCEP/CFS

Questa differenza è probabilmente dovuta a varie cause: la vasta presenza di Oceani che attenuano le escursioni termiche annue, la scarsa industrializzazione rispetto all’emisfero nord, con minore presenza di inquinanti, soprattutto il vasto bacino dell’Antartide, che sta contribuendo al raffreddamento del Sud Emisfero con una serie di anomalie negative prolungate della temperatura.

Resta il fatto che la differenza di temperatura tra i due emisferi quest’anno si è fatta notevole, e le cause antropiche del riscaldamento del nord emisfero sovrappopolato sembrano piuttosto evidenti.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
calo-termico-dopo-natale-e-a-fine-anno-potrebbe-arrivare-il-gelo

Calo termico dopo Natale e a fine anno potrebbe arrivare il gelo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
la-toscana-e-la-dama-bianca.-la-neve-nel-pisano

La Toscana e la Dama Bianca. La neve nel pisano

19 Dicembre 2009
peggioramento-a-partire-da-nord:-prossime-ore-con-violenti-temporali.-dove?

Peggioramento a partire da nord: prossime ore con violenti temporali. Dove?

5 Agosto 2016
enorme-“blizzard”-paralizza-alcune-zone-del-tibet:-ecco-il-video

Enorme “blizzard” paralizza alcune zone del Tibet: ecco il video

31 Marzo 2015
lo-stato-del-clima-nel-2010:-dal-rapporto-emerge-che-si-tratta-del-secondo-anno-piu-caldo-di-sempre

Lo Stato del Clima nel 2010: dal rapporto emerge che si tratta del secondo anno più caldo di sempre

30 Giugno 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.