• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

L’interruttore dell’instabilità non si spegne, Alta Pressione a fatica

di Ivan Gaddari
11 Mar 2014 - 08:09
in Senza categoria
A A
l’interruttore-dell’instabilita-non-si-spegne,-alta-pressione-a-fatica
Share on FacebookShare on Twitter

Ritorno d'instabilità nelle regioni del medio Adriatico, con piogge e nevicate oltre i 1000 metri. Guardate come s'è svegliata stamane Capracotta. Fonte webcam Comune di Capracotta.
Probabilmente rischiamo di annoiarvi, visto che il quadro meteorologico è da giorni che propone gli stessi ingredienti. Come ben sappiamo un’ampia fascia anticiclonica si è estesa dalla Penisola Iberica sin sull’Europa orientale, coinvolgendo parzialmente i settori settentrionali del nostro Paese. Al Nord, per intenderci, il tempo è buono ma va detto che oggi transiteranno un po’ di nubi medio alte che offuscheranno il cielo per gran parte della giornata.

Qual’è la causa? L’inserimento di fresche correnti orientali, sospinte in loco da quell’area instabile collocata sui mari meridionali e che non intende minimamente abdicare. Il vento di Grecale continuerà ad interessare gran parte del Paese facilitando annuvolamenti più consistenti in quelle regioni che risultano sopravento rispetto alla dorsale appenninica.

Si spiegano così i rovesci di pioggia che stanno coinvolgendo Abruzzo e Molise, con anche delle nevicate attorno ai 1000 metri. Nelle prossime ore ci sarà una recrudescenza instabile significativa anche al Sud e sulle due Isole Maggiori, quindi prevediamo altre piogge che localmente potrebbero assumere carattere di rovescio o temporale. Sui rilievi potrebbero verificarsi delle nevicate al di sopra dei 1200 metri. Fenomenologia che dovrebbe attenuarsi entro sera, eccezion fatta per qualche residuo rovescio tra Sardegna e Sicilia.

La nuvolosità riuscirà a sconfinare anche su medio alto versante Tirrenico, quindi tra Toscana, Umbria e Lazio ma il tempo dovrebbe restare asciutto. Dei venti s’è detto, mentre per qualche che concerne le temperature non ci aspettiamo sostanziali variazioni salvo locali flessioni delle massime nelle regioni Settentrionali.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
alta-pressione-piu-defilata-a-nord,-permane-dell’instabilita’

ALTA PRESSIONE più defilata a Nord, permane dell'INSTABILITA'

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
conferenza-nazionale-cambiamenti-climatici-2007

Conferenza Nazionale Cambiamenti Climatici 2007

14 Settembre 2007
sara-davvero-l’ultima-comparsa-dell’africano?

Sarà davvero l’ultima comparsa dell’Africano?

17 Agosto 2012
meteo-che-peggiora,-sara-l’ultima-perturbazione

Meteo che peggiora, sarà l’ultima perturbazione

9 Novembre 2018
baruffa-temporalesca,-area-ciclonica-resta-incastrata-sull’europa.-scandinavia-sempre-rovente

Baruffa temporalesca, area ciclonica resta incastrata sull’Europa. Scandinavia sempre rovente

11 Giugno 2011
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.