• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Apice dell’ondata di caldo e nuovi violenti temporali sul Nord Italia

di Ivan Gaddari
12 Ago 2014 - 11:00
in Senza categoria
A A
apice-dell’ondata-di-caldo-e-nuovi-violenti-temporali-sul-nord-italia
Share on FacebookShare on Twitter

Siamo entrati, fin dall’altro ieri, nella seconda decade d’agosto e quel che possiamo asserire – per il momento – è che l’andamento mensile sta mostrando connotati decisamente diversi dai suoi precedessori. E’ tornata l’estate, o meglio, è arrivata l’estate. Il cambio al vertice, ove per vertice intendiamo il Nord Europa, sta producendo un cambio circolatorio sostanziale.

L’azione bloccante dell’Anticiclone Scandinavo è venuta meno ed ora si sta materializzando un’ampia struttura perturbata che avrà l’onere di facilitare la progressione ad est dei fronti atlantici. Atlantico in gran forma, lo sappiamo, tant’è che fin da domani nuove insidie raggiungeranno le Alpi e si estenderanno sul Nord Italia. Sarà il preludio al break rinfrescante di Ferragosto, che prenderà piede a cominciare dalle regioni Settentrionali.

Il tempo mercoledì 13 agosto
Le condizioni meteorologiche volgeranno verso un consistente peggioramento su tutto il Settentrione. Ci aspettiamo nubi irregolari, associate peraltro ai primi temporali, fin dal mattino e seguirà una rapida accelerazione dei fenomeni. Nelle ore centrali, e sino a sera, le precipitazioni temporalesche risulteranno forti – localmente fin troppo – associandosi a grandinate e colpi di vento. Assisteremo all’espansione dell’instabilità su pianure e coste, ma anche in Toscana, nelle Marche e sporadicamente sull’Umbria.

Su tutte queste regioni il calo termico si farà sentire e in concomitanza del maltempo avremo un clima addirittura fresco. Nel resto d’Italia splenderà il sole e continuerà a far caldo. Caldo che, lo si è detto, raggiungerà il top nelle regioni Meridionali ed in particolare tra Puglia, Lucania e Sicilia orientale. Qui i termometri potrebbero sfiorare – se non addirittura raggiungere – i 40°C.

Giovedì 14 agosto
La vigilia di Ferragosto proporrà i primi cenni di cambiamento. Sulla Sardegna, poi gradualmente sui mari di ponente, la ventilazione diverrà occidentale e avremo un primo calo termico a partire proprio dalla nostra Isola Maggiore. Al Nord, più verso est che ad ovest, insisteranno condizioni d’instabilità diurna piuttosto marcata. Coinvolto il Triveneto, localmente l’Emilia Romagna ed anche i settori orientali lombardi. Inizialmente ci sarà spazio per locali acquazzoni temporaleschi sulle regioni Centrali, che dal versante tirrenico si trasferiranno celermente sulle adriatiche. Al Sud, Sicilia e Sardegna si prospetta un’altra splendida giornata di sole.

Il tempo a Ferragosto
Siamo giunti alla giornata forse più attesa dell’intera stagione estiva. Carte alla mano possiamo dirvi che probabilmente sul Nord Italia servirà l’ombrello, eccezion fatta per il Piemonte, alcune zone valdostane e della Liguria. Altrove, infatti, l’instabilità si manterrà vivace producendo temporali fin troppo intensi. Nelle altre regioni, eccezion fatta per sporadiche velature qua e là, splenderà il sole ma ci aspettiamo un po’ di vento su tirreniche e Sardegna. Venti da ovest, che faciliteranno una graduale diminuzione termica praticamente ovunque.

Temperature che caleranno ancor di più nelle giornate successive, quando tra l’altro l’aria fresca si inserirà maggiormente lungo l’Adriatico con venti da n/ne e verranno a crearsi le condizioni ideali per la genesi di qualche scroscio di pioggia temporalesco anche al Centro Sud.

 Sabato 16 agosto avremo una generale rinfrescata ed anche dei temporali su alcune zone dell'Adriatico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-torrido-e-caldo-afoso:-le-differenze-e-la-temperatura-percepita

Caldo torrido e caldo afoso: le differenze e la temperatura percepita

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
video-meteo-alluvione-in-romagna,-le-riprese-dall’alto

Video Meteo alluvione in Romagna, le riprese dall’alto

13 Maggio 2019
gravissima-siccita’,-la-peggiore-da-500-anni

Gravissima SICCITA’, la peggiore da 500 anni

15 Maggio 2020
inizio-settimana-con-disturbi-freschi-e-con-temporali-specie-su-nord-est-e-alpi

Inizio settimana con disturbi freschi e con temporali specie su Nord Est e Alpi

7 Luglio 2007
il-desiderio-di-previsioni-meteo-estive-e-in-aumento.-nuove-prospettive-in-arrivo
News Meteo

Il desiderio di previsioni meteo estive è in aumento. Nuove prospettive in arrivo

24 Maggio 2024
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.