• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Allarme tempesta solare, ma nessuno è in grado di dire quando avverrà

di Mauro Meloni
12 Ago 2014 - 11:42
in Senza categoria
A A
allarme-tempesta-solare,-ma-nessuno-e-in-grado-di-dire-quando-avverra
Share on FacebookShare on Twitter

allarme tempesta solare ma non si sa quando avverra 33445 1 1 - Allarme tempesta solare, ma nessuno è in grado di dire quando avverrà
allarme tempesta solare ma non si sa quando avverra 33445 1 1 - Allarme tempesta solare, ma nessuno è in grado di dire quando avverrà

Una maxi tempesta solare potrebbe provocare seri danni sulla Terra, soprattutto per tutto il sistema satellitare e di telecomunicazione, ma anche alle infrastrutture. L’allarme è stato lanciato da un gruppo di ricercatori dell’Università di Bristol, secondo cui un simile evento apocalittico potrebbe scatenarsi in tempi più o meno brevi. Una super tempesta solare di grandi proporzioni produrrebbe una quantità di energia pari a quella scatenata da 10 miliardi di bombe nucleari come quella di Hiroshima che esplodono allo stesso tempo. Il rischio deriverebbe dal fatto che una tempesta solare avviene in genere ogni 150 anni e l’ultima risalirebbe al 1859, secondo indicazioni fornite dalla NASA. Molti studiosi però non concordano con questa tesi, poiché il famoso episodio del 1859 (chiamato evento Carrington) sarebbe stato seguito da altre tempeste rilevanti, tra cui anche quella del 2003 battezzata come “tempesta di Halloween”.

Secondo una ricerca del fisico Pete Riley, pubblicato sulla rivista Space Weather, la Terra avrebbe all’incirca una probabilità del 12 per cento di essere effettivamente colpita da materiale proveniente da una tempesta solare di questa portata nel prossimo decennio. È chiaro comunque che non bisogna chiedersi “se” avverrà una super tempesta solare, ma “quando” avverrà: non ci sono elementi così sufficienti per dire se potrà arrivare a breve o se ci vorrà un secolo. Già nel 2012 ci fu una straordinaria tempesta solare, che per fortunata coincidenza non vide la Terra come obiettivo della gigantesca espulsione di massa coronale, che riviviamo nel video sotto. Fossimo stati colpiti, probabilmente sarebbero stati messi kappaò i satelliti da cui dipendiamo per le moderne telecomunicazioni, oltre al rischio di un black out di grandi proporzioni sul Pianeta. Ciò ovviamente richiede la necessità d’essere preparati ad affrontare un simile evento.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
belgio,-vallonia-sconvolta-da-un-tornado:-31-feriti,-4-gravi

Belgio, Vallonia sconvolta da un Tornado: 31 feriti, 4 gravi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
blizzard-nevoso-si-abbatte-sulla-east-coast:-new-york-paralizzata-da-oltre-30-centimetri-di-neve

Blizzard nevoso si abbatte sulla East Coast: New York paralizzata da oltre 30 centimetri di neve

27 Dicembre 2010
c’e-l’anticiclone,-netto-miglioramento-meteo

C’è l’Anticiclone, netto miglioramento METEO

29 Novembre 2018
2010:-sara-l’anno-del-caldo-record?

2010: sarà l’anno del caldo record?

15 Dicembre 2009
apocalisse-a-messina:-nove-morti-estratti-dal-fango

Apocalisse a Messina: nove morti estratti dal fango

2 Ottobre 2009
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.