• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Estate colpita al cuore, come e quando riuscirà a riprendersi?

di Ivan Gaddari
13 Giu 2014 - 12:47
in Senza categoria
A A
estate-colpita-al-cuore,-come-e-quando-riuscira-a-riprendersi?
Share on FacebookShare on Twitter

Svolta imminente:
le informazioni che vi stiamo fornendo rischiano in qualche modo di risultare ridondanti, ma quando si osservano certe proiezioni modellistiche – davvero poco incoraggianti – l’attenzione non è mai troppa. Il quadro termico di partenza è ben noto ed è importante non sottovalutarlo perché le masse d’aria che affluiranno a partire da stasera avranno ben altre caratteristiche rispetto alle attuali. Il maltempo, perché di ciò si tratta, interverrà fin dalla giornata odierna ma potrebbe pigiare sull’acceleratore agli esordi della prossima settimana.

Alta Africana colpita al cuore:
in apertura abbiamo parlato d’estate colpita al cuore, ma visto che il caldo – tanto per cambiare – è stato portato dall’Anticiclone Africano è giusto parlare di vero e proprio sconquasso barico. La struttura anticiclonica è stata capace di affermarsi su un’ampia fetta del territorio europeo, dirottando le perturbazioni atlantiche ad alte latitudini, ma la sua fragilità sarà evidente nel fianco orientale e lo sviluppo di un’ampia saccatura artica la metterà in risalto rapidamente.

Rischio fenomeni violenti:
riprendiamo in mano il discorso perché la prudenza, di questi tempi, non è mai troppa. Abbiamo ben presente quanto accaduto recentemente in alcune Nazioni dell’Europa centro occidentale, laddove è avvenuto lo scontro tra l’aria calda africana e quella fresca di origine atlantica. Considerando che stavolta dovremo affrontare una massa d’aria ben più fresca, è lecito supporre contrasti termici ancor più marcati che potrebbero implementare fenomeni di eccezionale entità. Ovviamente stiamo parlando di temporali, grandinate, colpi di vento e trombe d’aria. Difficile dirvi se e dove colpiranno, ma al momento le regioni Centro Settentrionali appaiono le più a rischio.

Una settimana di stop:
questa, presumibilmente, la durata dell’incursione artica. Ovviamente il tutto andrà diluito nel tempo, perché la fase più acuta dovrebbe realizzarsi entro la prima metà della prossima settimana. Dopodiché avremo a che fare con una residua variabilità diurna che non mancherà di produrre acquazzoni localmente intensi in particolare sui rilievi e nelle zone adiacenti.

estate colpita al cuore come e quando riuscira a riprendersi 32704 1 1 - Estate colpita al cuore, come e quando riuscirà a riprendersi?

L’entità del calo termico:
giusto dedicare apposito approfondimento anche all’aspetto termico, perché dal sopra media attuale passeremo presumibilmente al sotto media in molte regioni d’Italia. Le regioni Centro Settentrionali dovrebbero essere le più coinvolte dall’aria fresca, con cali anche nell’ordine di 10°C e oltre. Al Sud la flessione risulterà minore, quanta basta comunque a far sì che si torni su valori prossimi alle medie stagionali.

Futuro in bilico:
sarà bene non perdere d’occhio l’attività atlantica perché contestualmente all’ingresso della goccia fredda artica, dall’Atlantico avremo l’ingresso di una depressione lungo l’asse franco-iberico. Ciò darà man forte all’Alta Africana, pronta ad approfittare del cedimento della circolazione ciclonica mediterranea. Tuttavia, lo si osserva chiaramente nei più autorevoli modelli, l’ampia depressione artica continuerà a permanere sull’Europa orientale e potrebbe avere ulteriori ripercussioni sul nostro Paese.

Focus: evoluzione sino al 26 giugno 2014
Si prospetta un weekend di forte maltempo al Centro Nord, ma l’instabilità sarà in grado di estendersi anche verso il Sud Italia. Nei primi giorni settimanali vi sarà, con buona probabilità, l’isolamento di una struttura ciclonica a ridosso della Corsica, in successiva evoluzione verso est. Il maltempo si acuirà ulteriormente e le temperature registreranno un brusco calo.

Dopodiché subentrerà quella fase di variabilità diurna di cui s’è accennato in sede evolutiva, variabilità che potrebbe cessare gradualmente lasciando strada ad un nuovo miglioramento e ad un rialzo generale delle temperature.

Evoluzione sino al 01 luglio 2014
Difficile ipotizzare, al momento, la soluzione barica più probabile. Come detto l’Alta Africana proverà a riportarsi sul nostro Paese ma non è detto che ci riesca.

In conclusione.
Il primo stop estivo è imminente e potrebbe risultare davvero notevole. Vedremo se le Alte Pressioni, l’Africana soprattutto, avranno la forza di riprendersi il ruolo che gli appartiene.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
temporali-in-arrivo-verso-sera:-ecco-le-zone-a-maggior-rischio-nubifragi

Temporali in arrivo verso sera: ecco le zone a maggior rischio nubifragi

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-15-giorni:-colpo-di-coda-dell’estate-poi-incombe-freddo-d’autunno

Meteo 15 giorni: colpo di coda dell’ESTATE poi incombe FREDDO d’Autunno

9 Settembre 2019
luglio-2000,-l’eccezionale-ondata-di-freddo-dall’artico-in-piena-estate

Luglio 2000, l’eccezionale ondata di freddo dall’Artico in piena estate

10 Luglio 2018
intensa-perturbazione-in-transito-con-forti-piogge,-neve-a-bassa-quota-e-burrasche-sui-mari

Intensa perturbazione in transito con forti piogge, neve a bassa quota e burrasche sui mari

4 Dicembre 2009
meteo-di-tempesta-sull’italia,-vento-ad-oltre-200-chilometri-all’ora!

Meteo di tempesta sull’Italia, vento ad oltre 200 chilometri all’ora!

27 Marzo 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.