• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 24 Novembre 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Miglioramento al Nord, rovesci tra Liguria ed Emilia. Piogge al Centro e Sud Italia

di Andrea Meloni
30 Nov 2005 - 09:38
in Senza categoria
A A
miglioramento-al-nord,-rovesci-tra-liguria-ed-emilia.-piogge-al-centro-e-sud-italia
Share on FacebookShare on Twitter

La mappa che alleghiamo, è un'elaborazione sviluppata dal Meteo Giornale, che indica le precipitazioni che interesseranno l'Italia sino alle ore 13.00 odierne. In azzurro vediamo le precipitazioni. Si veda un peggioramento verso Emilia Romagna, ed il tempo instabile sul Centro, il Sud e le Isole, dove si avranno piogge.^^^^^Ecco la carta delle precipitazioni attese per il resto della giornata, ovvero, dalle ore 13.00 alle ore19. Forti piogge si attendono tra Puglia meridionale ed in parte della Calabria. Piogge copiose cadranno in Molise, Abruzzo, Campania e Sicilia occidentale. Tempo a tratti perturbato, si avrà in Emilia Romagna ed alta Toscana.^^^^^Ed ecco le precipitazioni in prospettiva per la tarda sera, ovvero sino all'una del mattino. Vediamo che le precipitazioni che dall'Emilia Romagna si estenderanno al sud della Lombardia e del Veneto. Piogge sempre presenti, le troviamo in Campania, Calabria, il nord della Sicilia ed in particolare, il sud della Puglia, dove potrebbero verificarsi nubifragi.
Altra neve, come era nelle attese, è caduta sulle regioni del Nord. Diffuse sono state le nevicate sulla Lombardia e l’Emilia, mentre una gelida pioggia è caduta nella Val Padana di Romagna, Veneto e del Friuli. La neve è caduta copiosa, fitta ed abbondante sulle colline ed i rilievi delle regioni centro orientali del Nord, ed i paesaggi di stamattina sono da grande inverno.

Tutto il Trentino Alto Adige è da giorni coperto di neve, dalle più miti coste lacustri del Lago di Garda alle più fredde valli altoatesine. Dapertutto la neve si è gelata.

Piove su buona parte dell’Italia centrale, in Sardegna, in varie località del Sud, con tempo che è instabile, freddo più di quanto sia normale per il periodo. Anche nelle ultime 24 ore, le maggiori piogge si sono concentrate nei settori più occidentali, con importanti accumuli (anche oltre 50 millimetri) tra Sardegna, Toscana, Lazio ed Umbria.

Ma prima di vedere che tempo farà oggi, vorrei ringraziare tutti coloro che hanno aderito all’invito di iscriversi al nostro Meteo Forum: www.mtgforum.it dove sono presenti numerose foto sul maltempo di questi giorni, con particolare focus alle nevicate.

EVOLUZIONE
La tendenza per la giornata di oggi vedrà un miglioramento diffuso al Nord Italia, con basse temperature. Tuttavia persisterà una modesta instabilità atmosferica in Liguria che tenderà a traslare verso l’Emilia e poi Romagna.
Si avranno condizioni di tempo perturbato al Centro e Sud, per il transito di un’area di Bassa Pressione. Al Sud ed in Sicilia giungerà aria mite. Si segnalano ben +17°C a Lampedusa.

NORD ITALIA
Si avranno ovunque ampie schiarite,con foschie e nebbie notturne in Val Padana. Nel corso della giornata si potrebbe realizzare un aumento della nuvolosità sull’Emilia. Nelle ore diurne si avranno ampie zona di sereno con temperature più miti rispetto a ieri.
Visibilità: discreta in Val Padana, ma tenderà a divenire buona. Ottima in montagna.
Temperatura: in lieve aumento le massime rispetto a ieri. La temperatura continuerà a rimanere sotto i valori medi stagionali.
Venti: deboli orientali, con rinforzi sulla Liguria e le coste adriatiche.

CENTRO E SARDEGNA
Cieli diffusamente nuvolosi: si avranno ampie schiarite in Toscana, addensamenti nelle Marche. In Sardegna il tempo sarà variabile con piovaschi, specie nel Sud della regione, ma la tendenza sarà per un miglioramento. Piogge sono attese sul Lazio centro meridionale, anche copiose nelle province di Frosinone e Latina. Il tempo sarà perturbato sull’Abruzzo ed il Molise, con venti dall’Adriatico forieri di pioggia. La quota neve si attesterà sopra i 1200/1500, con nevicate solo sui rilievi più elevati dell’Abruzzo e del Molise, per via del rialzo della temperatura.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate da precipitazioni.
Temperatura: in lieve aumento, specie le minime tra Abruzzo e Molise, mentre la temperatura potrà scendere lievemente in Sardegna.
Venti: moderati meridionali. In Sardegna tornerà a soffiare un moderato Maestrale, nelle regioni tirreniche, il vento di Ponente.

SUD E SICILIA
Piogge e temporali saranno in intensificazione su buona parte delle regioni: si avrà maltempo specialmente nelle regioni ioniche di Calabria, Sicilia e Basilicata. C’è prospettiva di maltempo diffuso sulla Puglia, con possibilità di abbondanti piogge e intensi temporali tra Penisola Salentina e Golfo di Taranto. Le precipitazioni potranno assumere localmente anche forte intensità anche sulla Campania ed in Sicilia nella zona etnea.
Visibilità: buona, con riduzione nelle zone interessate dalle piogge.
Temperatura: in moderato aumento, specie nei settori sottovento e le minime.
Venti: sciroccali tra moderati e forti, con rinforzi su regioni ioniche, segnatamente sulla zona dello Stretto d’Otranto.

miglioramento al nord rovesci tra liguria ed emilia piogge al centro e sud italia 4638 1 2 - Miglioramento al Nord, rovesci tra Liguria ed Emilia. Piogge al Centro e Sud Italia

miglioramento al nord rovesci tra liguria ed emilia piogge al centro e sud italia 4638 1 3 - Miglioramento al Nord, rovesci tra Liguria ed Emilia. Piogge al Centro e Sud Italia

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
un-inizio-inverno-freddo-al-nord,-bagnato-al-centro-ed-al-sud

Un inizio inverno freddo al Nord, bagnato al Centro ed al Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
micidiale-grandinata-sfonda-vetri-auto-nel-torinese:-video-shock

Micidiale grandinata sfonda vetri auto nel torinese: VIDEO SHOCK

26 Agosto 2013
le-alpi-innevate-svettano-nel-cielo,-una-perturbazione-si-adagia-all’italia

Le Alpi innevate svettano nel cielo, una perturbazione si adagia all’Italia

31 Gennaio 2007
uomo-colpito-da-un-fulmine-mentre-scatta-le-foto,-si-salva:-immagini-shock

Uomo colpito da un fulmine mentre scatta le foto, si salva: immagini shock

9 Dicembre 2016
in-settimana-temperature-in-aumento.-piu-sole-nelle-coste,-altri-temporali-sui-rilievi

In settimana temperature in aumento. Più sole nelle coste, altri temporali sui rilievi

27 Giugno 2009
Novembre 2025
L M M G V S D
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.