• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

La “Rodanata” di Natale: effetti, dati e analisi

di Massimo Aceti
30 Dic 2005 - 17:42
in Senza categoria
A A
la-“rodanata”-di-natale:-effetti,-dati-e-analisi
Share on FacebookShare on Twitter

Udine sotto la pesante nevicata di ieri 29 dicembre. Foto di Nordio Zanoni.
Dicembre 2005 passerà alla storia come uno dei più freddi e nevosi, degli ultimi 30 anni nell’Italia centro-settentrionale ed in Toscana.

Nevicate storiche si sono avute in Toscana, tra la Versilia, la pianura pisana e Firenze, nell’estremo ponente ligure, con le spiagge imbiancate a Sanremo e 10 cm di accumulo a Ventimiglia, per non parlare del mezzo metro di neve caduto nel loro immediato entroterra. La neve ha raggiunto anche Alassio e, nell’estremo levante ligure, le Cinque Terre e La Spezia, spruzzate di neve sono state segnalate anche all’Isola d’Elba.

Nevicate in gran parte del settore padano centrale. Le pianure lombarde sono innevate come da anni non accadeva in dicembre, e nel settore collinare e prealpino gli accumuli sono stati molto consistenti, anche superiori ai 30 cm. La neve ha raggiunto anche l’Emilia, e con accumuli significativi tutta la pedemontana veneta e friulana. Una fortissima nevicata si è abbattuta anche su Udine. Solo neve mista a pioggia ed accumuli irrisori o anche assenti, in gran parte della pianura veneta. La neve è caduta con scarso o nullo accumulo anche su Genova e Trieste, con accumuli elevati sul Carso e sull’Appennino ligure di Levante, e, ovviamente, sul Trentino-Alto Adige. In gran parte beffate Piemonte e Valdaosta: tutto l’arco delle Alpi occidentali versante padano, sta vivendo un periodo di scarse precipitazioni che dura ormai da circa tre anni. Diverso il discorso per il Basso Piemonte, che specie ad inizio mese ha goduto di copiose nevicate.

Più a sud le nevicate hanno raggiunto le Marche settentrionali, l’Umbria, con qualche centimetro caduto anche su Perugia, il Lazio interno, compresa la città di Rieti. Neve anche ai Castelli Romani, all’Aquila, nell’entroterra campano, specie in Irpinia; neve sul Gargano e sull’Appennino dauno in Puglia, oltre che sull’Appennino molisano.

E ha nevicato ancora, nella giornata odierna, su Arezzo e l’Umbria settentrionale.

Neve e freddo. Freddo come in dicembre mai aveva fatto a Brescia Ghedi, che stanotte ha raggiunto -14°C, a Firenze arrivata fino a -10°C, come mai aveva fatto negli ultimi 50 anni, sempre a dicembre, a Milano, arrivata fino a -10.8°C.
Il forte irraggiamento notturno, favorito anche dalla neve presente al suolo, ha fatto raggiungere nelle zone centrali della Pianura Padana e nelle valli toscane, valori davvero insoliti per il mese di dicembre, anche se non da record assoluto. Ricordiamo ad esempio che Firenze vanta un record di -23°C risalente al gennaio 1985.

Gli effetti della “Rodanata” di Natale sono stati dunque eclatanti, in alcuni casi storici. In Toscana episodi di “libeccio freddo” sono rari, molto più facilmente all’arrivo dell’aria di mare la temperatura subisce un repentino rialzo, ma in questo caso l’aria era freddissima a tutte le quote e gli effetti di conseguenza insoliti e “coreografici”. In Liguria le nevicate sulla costa sono date nella maggior parte dei casi dal riversamento dell’aria fredda padana nei settori esposti della costa, Genova e Savona e in primis; in questo caso le nevicate sono state originate da temporali nevosi, cioè dall’instabilità originata dall’aria fredda.

A Roma, nonostante le estese gelate di quest’ultima notte, con formazione di ghiaccio in varie zone della città, è stata un’altra occasione mancata per la neve. Sono ormai 20 anni, da quel lontano febbraio 1986, che la Capitale non vede una nevicata con consistente accumulo al suolo.

Non vi è stata alcuna ondata di gelo all’estremo sud, che però nei giorni precedenti il Natale aveva vissuto una breve fase fredda, con la temperatura scesa a +4°C a Messina, a +3°C a Reggio Calabria e a -4.8°C a Lecce.

Di questo dicembre ricorderemo probabilmente le numerose nevicate sulle pianure lombarde, non eccezionali per accumulo, ma non usuali per frequenza, le ancora meno usuali nevicate sulla Riviera Ligure e sulla Toscana, alcune temperature da record mensile ultradecennale ed una certa persistenza del freddo, tale che ad un giorno dal termine la media del mese si pone 0.5°C sotto la norma del già di per sé freddo periodo 1961/90, con tutte le zone d’Italia, dal Nord, al Centro, fino al Sud, sotto media, ma con anomalie più pronunciate al Nord e sulle regioni centrali del versante tirrenico.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
neve-di-fine-d'anno-ad-udine-e-in-friuli.-abbondante-nevicata-su-udine

Neve di fine d'anno ad Udine e in Friuli. Abbondante nevicata su Udine

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
prime-fitte-nevicate-su-ovest-alpi

Prime FITTE NEVICATE su ovest Alpi

8 Aprile 2013
piogge-torrenziali-su-puglia.-forte-maltempo-in-rotta-su-gargano,-molise-e-abruzzo

Piogge torrenziali su Puglia. Forte maltempo in rotta su Gargano, Molise e Abruzzo

26 Settembre 2006
week-end-ancora-anticiclonico,-lunedi-possibile-azione-oceanica-verso-nord

Week end ancora anticiclonico, lunedì possibile azione oceanica verso nord

5 Agosto 2008
rischio-nubifragi-venerdi:-occhi-puntati-in-liguria

Rischio nubifragi venerdì: occhi puntati in Liguria

27 Novembre 2014
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.