• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

E poi dopo il freddo, con punte eccezionali per Nord Italia e Toscana, giunge il tepore, ma ritorna il rischio neve

di Andrea Meloni
31 Dic 2005 - 08:24
in Senza categoria
A A
e-poi-dopo-il-freddo,-con-punte-eccezionali-per-nord-italia-e-toscana,-giunge-il-tepore,-ma-ritorna-il-rischio-neve
Share on FacebookShare on Twitter

Nubi vengono sull'Italia, ecco l'ultima immagine del Meteosat.
Buon fine anno a tutti i lettori dal Meteo Giornale.

Il periodo di gelo che ha interessato specialmente la Toscana ed il Nord Italia, è in fase calante: la temperatura è in forte salita ovunque.

Il freddo si era fatto sentire specialmente laddove il terreno era innevato, ed in condizioni di cielo sereno. Qui si erano avute moderate inversioni termiche.

Nella giornata di ieri si sono auvte le prime giornate di ghiaccio del millennio su parte della Valle Padana e persino buona parte della pianura toscana: infatti la temperatura massima di venerdì era rimasta uguale o inferiore a 0°C.

Da molte parti non si aveva un giorno di gelo dal lontano fine dicembre 1996, ma per altre varie zone potremo persino scomodare il mitico gennaio 1985.

Per oggi, come accennato, avremo uno scorrimento di aria mite che già ieri aveva raddolcito il freddo in Sardegna, che stanotte si è fatta sentire nei settori occidentali del Nord Italia.

Osservando il Meteosat vedrete la presenza di sistemi nuvolosi importanti: già tutto il Nord Italia è sotto le nubi, così pure il Centro e la Sardegna.

Nevica a tratti sulle Alpi, mentre una fitta nevicata, come previsto da giorni dal Meteo Giornale, cade su tutta la Valle d’Aosta.

Sempre ieri, è piovuto a tratti nel Sud, con neve a quote basse, mentre la pioggia ha sostituito la neve in Sardegna.

Evoluzione del tempo per sabato 31 dicembre 2005: aria umida e mite continuerà a giungere sull’Italia. Si avranno precipitazioni di debole, a tratti moderata intensità, sulle regioni centrali tirreniche e settentrionali, sulla Sardegna.
Il cielo sarà nuvoloso nelle altre regioni. Vorrei ancora una volta segnalare, l’assenza di nevicate sul Piemonte.

Nord Italia: cielo molto nuvoloso o coperto, con schiarite in Piemonte, specie nel settore centrale e meridionale. Qualche nevicata potrebbe interessare i crinali alpini. Sulla Valle d’Aosta, dopo un’attenuazione delle nevicate che si è avuta queste ore del mattino, seguirà un nuovo peggioramento, con neve. In Liguria si avrà cielo coperto, con tendenza a piogge o pioviggini sulla costa e neve nell’entroterra di Savona e Genova, a quote basse della provincia della Spezia.
Sulla Lombardia il cielo sarà coperto, con tendenza a deboli cadute di neve, specialmente nel settore centrale e orientale. In Emilia cielo coperto con nevicate, ma tuttavia, dal pomeriggio, ci potrebbe essere il rischio di pioggia e gelicidio. In Romagna si avranno piogge assai gelide, con possibile gelicidio. Sul Trentino e Alto Adige, si avrà un graduale peggioramento, con nevicate diffuse, compreso il fondovalle, ad esclusione entro il pomeriggio, della zona del Garda, dove pioverà.
Sul Veneto si avrà un peggioramento, con iniziale neve anche in pianura, ma che sarà sostituita dalla pioggia ed a tratti, persino dal gelicidio, mentre nevicherà sui rilievi, fondovalle compreso. In Friuli Venezia Giulia graduale peggioramento, con iniziali precipitazioni nevose, ad eccezione della costa triestina, dove si prospetta solo pioggia.

Centro Italia e Sardegna: cielo diffusamente coperto sull’Isola, le regioni appenniniche e quelle tirreniche con pioviggini, ma con tendenza a peggioramento, con piogge diffuse e neve solo in Appennino.

Al Sud Italia ed in Sicilia, si assisterà ad un peggioramento in giornata, con piogge sulla Campania e sulla costa lucana tirrenica.

La temperatura è in diffuso aumento. Solo in Sardegna non salirà oltre i valori raggiunti.

I venti saranno deboli, ma tenderanno a rinforzare dai quadranti meridionali. In Valle Padana soffieranno da est, in Liguria da nord est.

La notte di Capodanno trascorrerà diffusamente nevosa in Lombardia, in parte dell’Emilia, dove c’è rischio di gelicidio, nella pianura veneta occidentale. Pioggia che gela o neve, potranno cadere anche nelle pianure del Friuli. Nevicherà su tutta la regione alpina, ad eccezione del Piemonte centro meridionale.
Pioverà in Sardegna, sulle regioni centrali tirreniche e settentrionali, sulla Campania. Il cielo sarà nuvoloso sul settore adriatico ed il resto del Sud, la Sicilia, con freddo in sensibile attenuazione.

Nei prossimi giorni: come già detto, il primo giorno dell’anno vedrà maltempo ed un nuovo calo termico, così che potrà nevicare diffusamente su Lombardia, Trentino Alto Adige ed i rilievi a bassa quota delle altre regioni, sempre ad eccezione di buona parte del Piemonte, dove il cielo sarà nuvoloso.

Lunedì si prospetta un miglioramento parziale, ma ancora precipitazioni, specie su Sardegna e regioni adriatiche. Scenderanno le temperature.

Martedì con piogge al Sud, con neve sui monti, migliora altrove, ma scende la temperatura.

Mercoledì avremo tempo incerto ed un ulteriore aumento del freddo.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
firenze-e-la-dama-bianca.-parte-i

Firenze e la Dama Bianca. Parte I

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rapido-transito-di-un-gelido-nucleo-freddo:-inverno-sull’italia!

Rapido transito di un gelido nucleo freddo: inverno sull’Italia!

14 Dicembre 2007
altri-temporali-al-centro-nord,-ma-meno-forti.-caldo-e-afa-tra-sud-e-isole

Altri temporali al Centro Nord, ma meno forti. Caldo e afa tra Sud e Isole

20 Settembre 2014
il-vortice-ciclonico-“odo”-visto-dal-satellite

Il Vortice Ciclonico “ODO” visto dal satellite

22 Aprile 2013
caldo-feroce:-sara-un-inizio-settimana-rovente

Caldo feroce: sarà un inizio settimana rovente

6 Luglio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.