• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Insidiosi temporali da ovest: prima su Isole Maggiori, poi al Centro Sud

di Ivan Gaddari
22 Set 2014 - 11:26
in Senza categoria
A A
insidiosi-temporali-da-ovest:-prima-su-isole-maggiori,-poi-al-centro-sud
Share on FacebookShare on Twitter

L’Alta Pressione che ha dominato la scena la scorsa settimana, pur con le ben note insidie instabili da ovest, sta arretrando. Un Vortice Freddo proveniente dal nord Europa ci lambirà appena, ma riuscirà ad apportare un consistente calo delle temperature ed anche una sfuriata temporalesca di un certo livello. Specie nelle regioni Adriatiche.

Ma non si tratta di un cambio circolatorio definitivo. Tutt’altro. Dobbiamo guardare con apprensione a quel che sta accadendo ad ovest, perché l’area instabile che stazionava tra Francia e Penisola Iberica sta guadagnando terreno e si muove in direzione della Sardegna. A contatto col Mediterraneo sta generando grossissimi temporali, temporali che andranno tenuti sott’occhio già a partire da domani.

Il tempo martedì 23 settembre
Domani prevarrà il bel tempo, i cieli saranno sereni o poco nuvolosi un po’ ovunque con la sola eccezione delle due Isole Maggiori. Le temperature caleranno ancora, in presenza di venti relativamente sostenuti dai quadranti orientali e settentrionali. Dicevamo di Sardegna e Sicilia. Qui subentreranno nuovi apporti instabili da ovest e i primi, violenti temporali inizieranno ad investire i settori meridionali e occidentali della Sardegna. In serata fenomeni anche verso le coste orientali, ma vi saranno acquazzoni anche nelle zone interne sicule.

Domani assisteremo ai primi, vivaci temporali in Sardegna.

Mercoledì 24 settembre
In Sardegna persisteranno condizioni d’instabilità localmente intensa, specie nella parte nord insulare dove potrebbero abbattersi violenti temporali. Temporali che, nella seconda parte della giornata, sembrerebbero in grado di estendersi in direzione delle coste toscane e del Levante Ligure. Non sono esclusi sconfinamenti verso l’Emilia Romagna ed in serata anche sulle coste laziali. Da segnalare possibili piovaschi tra Sicilia e Calabria, infine sulle Alpi occidentali. Nel resto d’Italia tempo migliore e le poche velature in transito non apporteranno alcun fenomeno.

Giovedì peggiora
Mentre in Sardegna prevediamo un miglioramento e sul Nord Italia avremo condizioni di tempo buono, al Centro Sud ed in Sicilia potrebbe verificarsi un diffuso, vigoroso peggioramento. Stante gli ultimi aggiornamenti previsionali, non sono da escludere violenti temporali e persino nubifragi a carattere sparso.

Verso un weekend di bel tempo
La situazione dovrebbe registrare un generale miglioramento già nella giornata di venerdì, spalancando le porte ad un fine settimana all’insegna del sole e del bel tempo un po’ dappertutto. L’Alta Pressione tornerà a farci visita e le temperature riprenderanno ad aumentare.

 Venerdì residua instabilità su settori adriatici del Sud, altrove tempo migliore con prospettive di meteo estivo nel corso del fine settimana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-ancora-atroce-al-sud,-prima-del-refrigerio:-punte-“over”-35°

Caldo ancora atroce al Sud, prima del refrigerio: punte "over" 35°

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
nogaps:-si-conferma-l’ondata-di-freddo,-con-l’italia-sotto-correnti-prima-artiche-e-poi-continentali,-ma-con-una-traiettoria-nordorientale

NOGAPS: Si conferma l’ondata di freddo, con l’Italia sotto correnti prima artiche e poi continentali, ma con una traiettoria nordorientale

22 Gennaio 2005
dall’isola-di-baffin-al-nord-groenlandia,-il-caldo-arriva-nell’artico

Dall’Isola di Baffin al nord Groenlandia, il caldo arriva nell’Artico

24 Luglio 2014
otto-scosse-terremoto-sul-vesuvio,-sciame-sismico-crea-allarme

Otto scosse terremoto sul Vesuvio, sciame sismico crea allarme

24 Maggio 2018
bel-tempo-a-ferragosto,-a-seguire-crisi-estiva?

Bel tempo a Ferragosto, a seguire crisi estiva?

11 Agosto 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.