• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Vortice freddo sui Balcani, anche l’Italia alle prese con l’instabilità

di Mauro Meloni
14 Mag 2014 - 20:36
in Senza categoria
A A
vortice-freddo-sui-balcani,-anche-l’italia-alle-prese-con-l’instabilita
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

LO SCENARIO METEO IN EUROPA – L’affondo della saccatura d’origine artica si è portato sui Balcani, dove notiamo concentrarsi il grosso del maltempo generato dalla presenza di una profonda ciclogenesi, destinata a rimanere ancora a lungo molto attiva, in quanto alimentata da correnti fredde che continuano a scendere dalle alte latitudini. Il clima è abbastanza fresco su tutte le nazioni centrali europee, ma anche sui Balcani per effetto delle precipitazioni diffuse. Tale area depressionaria è sostanzialmente intrappolata fra due anticicloni ai lati: ad ovest si distende l’anticiclone delle Azzorre che abbraccia gran parte dell’Europa Occidentale, mentre un altro anticiclone si è posizionato sulla Russia e fa da blocco per la naturale evoluzione verso est del vortice perturbato europeo. La presenza dell’alta pressione in Russia si associa a gran caldo, con pesantissimo sbalzo termico rispetto al freddo che imperversava solo alcuni giorni fa.

ITALIA ALLE PRESE CON L’INSTABILITA’ – E’ ormai calato definitivamente il sipario sulla fase anticiclonica che aveva portato un assaggio di clima quasi estivo. In questo frangente sono le correnti settentrionali a prevalere, con le temperature che hanno subito una drastica flessione anche di oltre 10 gradi al Sud e sulla Sicilia. Le regioni adriatiche e quelle meridionali risentono più da vicino dell’influenza del vortice perturbato con perno sui Balcani. Si sono così avute ulteriori precipitazioni più consistenti sulla fascia centro-meridionale adriatica (da rammentare anche il ritorno della neve sui corrispondenti rilievi appenninici), che nelle ore più calde hanno assunto carattere temporalesco rigenerandosi anche sulle aree interne e coinvolgendo anche il Lazio e la Campania. Il sole ha invece dominato al Nord, alto versante tirrenico e Sardegna, ma nel corso del pomeriggio alcuni temporali si sono generati fra aree prealpine e Val Padana.

 Nuovi temporali pomeridiani nei pressi di Bologna, dopo una giornata tersa: l'atmosfera è ancora instabile. Fonte webcam bolognameteo.it

TEMPERATURE IN RIALZO AL NORD – Abbiamo già detto del tracollo termico al Sud, mentre invece il soleggiamento e l’aria secca hanno permesso una risalita dei valori massimi al Settentrione, tanto che si sono raggiunte punte di 25 gradi in pianura.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
l’instabilita-tira-il-freno,-apertura-di-giornata-con-prevalenza-di-bel-tempo

L'instabilità tira il freno, apertura di giornata con prevalenza di bel tempo

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
uragano-sandy,-si-aggrava-il-bilancio-delle-vittime

URAGANO SANDY, si aggrava il bilancio delle vittime

2 Novembre 2012
l’anticiclone-respinge-verso-ovest-la-perturbazione-afro-mediterranea

L’Anticiclone respinge verso ovest la perturbazione afro-mediterranea

10 Ottobre 2008
mareggiata-con-onde-giganti-su-coste-cilene-e-peruviane:-video-incredibile

Mareggiata con ONDE GIGANTI su coste cilene e peruviane: VIDEO incredibile

8 Luglio 2013
meteo-genova:-torna-il-maltempo-da-giovedi,-piogge-anche-intense

Meteo GENOVA: torna il MALTEMPO da giovedì, PIOGGE anche intense

13 Novembre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.