• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Bufere di vento in Francia e Svizzera

di Giovanni Staiano
14 Feb 2014 - 08:28
in Senza categoria
A A
bufere-di-vento-in-francia-e-svizzera
Share on FacebookShare on Twitter

133 km/h la raffica più forte di giovedì al Pilatus (m 2128), qui in una immagine da wikipedia. Sotto il mare di nubi, il Lago di Lucerna.
Avete potuto già leggere sul nostro giornale della tempesta di vento, l’ennesima, che ha colpito le Isole Britanniche tra mercoledì 12 e giovedì 13 febbraio. Questa tempesta ha interessato in modo violento anche il nord della Francia, in particolare Bretagna e Normandia, con raffiche di vento che hanno raggiunto mercoledì i 163 km/h a Barfleur Point, 126 a La Heve, 124 a La Hague, 122 a Ouessant e Pointe du Raz.

133 km/h la raffica più forte di giovedì al Pilatus (m 2128), qui in una immagine da wikipedia. Sotto il mare di nubi, il Lago di Lucerna.
Giovedì i venti si sono intensificati anche nelle zone centrali del paese, con raffiche fino a 120 km/h a Dorans, 117 all’aeroporto di Basilea/Mulhouse (che è in territorio francese), 104 a Clermont-Ferrant, 100 a Cognac e Limoges. La tempesta si è propagata anche verso sud, toccati i 135 km/h a Mont Aigoual e i 117 a Cap Ferret.

Venti occidentali molto forti giovedì anche in Svizzera, con i 100 km/h superati ampiamente nelle raffiche e non solo in montagna: Chasseral 154 km/h, Les Diablerets 150, Saentis 143, Moleson 141, Pilatus 133, Titlis, Jungfraujoch e La Dole 126, Oron 119, Napf 117, Delemont 106.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambia-il-copione,-anticiclone-sull’uscio-d’italia

CAMBIA IL COPIONE, Anticiclone sull'uscio d'Italia

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
fiammata-africana-fuori-stagione?-tutta-colpa-della-mina-vagante-“nadine”

Fiammata Africana fuori stagione? Tutta colpa della mina vagante “Nadine”

19 Settembre 2012
piogge-e-temporali-con-temperature-in-calo,-ritorno-neve-in-appennino

Piogge e temporali con temperature in calo, ritorno neve in Appennino

15 Aprile 2014
l’importanza-delle-previsioni-stagionali-nel-disastroso-novembre-2006

L’importanza delle previsioni stagionali nel disastroso novembre 2006

6 Dicembre 2006
fiocchi-svolazzanti-fin-sulla-costa-pugliese,-ma-troppo-radi:-l’irruzione-fredda-manca-di-produttivita

Fiocchi svolazzanti fin sulla costa pugliese, ma troppo radi: l’irruzione fredda manca di produttività

7 Marzo 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.