• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Il tempo non accenna a migliorare: ancora piogge diffuse e possibili nevicate sulle regioni del Nord

di Ivan Gaddari
30 Nov 2005 - 13:46
in Senza categoria
A A
il-tempo-non-accenna-a-migliorare:-ancora-piogge-diffuse-e-possibili-nevicate-sulle-regioni-del-nord
Share on FacebookShare on Twitter

^^^^^^^^^^
Premessa

Prosegue la fase ideale alle abbondanti precipitazioni su molte regioni della nostra Penisola. I fiumi seguitano a destare preoccupazione e di certo le frequenti piogge non danno una mano allo smaltimento dell’acqua in eccesso. Ma nel medio periodo non si intravedono decisi miglioramenti.

Validità domenica 04 dicembre 2005

EVOLUZIONE

Buona parte dell’Europa Centrale sarà interessata da una vasta area ciclonica posizionata in prossimità della Gran Bretagna ed in spostamento sui Paesi Bassi. Depressione che estenderà la sua influenza anche alle nostre regioni, interssando più direttamente il Centro Nord.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: la giornata inizierà sotto un cileo irregolarmente nuvoloso, con qualche schiarita che interesserà principalmente la Liguria e l’Emilia Romagna. Dal pomeriggio è atteso un nuovo moderato peggioramento sia sui settori occidentali che su quelli orientali. Le piogge cadranno su Valle D’Aosta, Piemonte e Liguria occidentale, Veneto, Friuli e coste romagnole. nuove nevicate lungo tutto l’arco alpino.
Visibilità: generalmente discreta, con riduzione nelel zone interessate dai fenomeni.
Temperatura: non sono previste variazioni significative.
Venti: generalmente deboli, con rinforzi di Ponente su coste liguri, romagnole e venete.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: iniziali condizioni di cielo irregolarmente nuvoloso, con ampie schiarite su Sardegna e coste tirreniche. Al pomeriggio nuovo deciso aumento della nuvolosità con piogge che interesseranno soprattutto la Sardegna occidentale e le coste toscane e laziali. alotrve cielo coperto ma non si prevedono precipitazioni di rilievo.
Visibilità: generalmente discreta, con riduzioni sui rilievi.
Temperatura: non sono previste variazioni.
Venti: generalmente moderati dai quadranti occidentali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: il tempo si mostrerà discreto per buona parte della giornata, con ampi spazi di sereno su regioni Tirreniche e la Puglia occidentale. Dal tardo pomeriggio è previsto un uamento della nuvolosità ad iniziare dalla Sicilia, con piogge deboli sulla costa occidentale ed in estensione poi alla Campania e la Calbria tirrenica. Nessun fenomeno sulle restanti regioni.
Visibilità: generalmente buona.
Temperatura: senza variazioni significative.
Venti: moderati dai quadranti Sud occidentali.

il tempo non accenna a migliorare ancora piogge diffuse e possibili nevicate sulle regioni del nord 4639 1 2 - Il tempo non accenna a migliorare: ancora piogge diffuse e possibili nevicate sulle regioni del Nord
Validità lunedì 05 dicembre 2005

EVOLUZIONE

La depressione a carattere freddo presente sul Centro Europa (dove sono attese nevicate diffuse) tenderà ad espandersi ulteriormente sia verso Est che verso Sud, influenzando ancor più direttamente le nostre regioni Centro Settentrionali.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: ad iniziali condizioni di cielo nuvoloso si sostituiranno al pomeriggio condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto. Sarà il sintomo di un nuovo peggioramento che porterà piogge su quasi tutte le regioni ad eccezione del Piemonte occidentale, della Bassa Lombardia, della Liguria occidentale e della Romagna. nuove nevicate cadranno sulle Alpi e prealpi, anche a quote decisamente basse.
Visibilità: generalmente discreta, con riduzioni nelle zone colpite dai fenomeni.
Temperatura: in lieve calo nei valori massimi.
Venti: deboli, con rinforzi da Ovest su Liguria, Veneto e Romagna.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: moderato maltempo interesserà le regioni tirrniche, con piogge che interesseranno Lazio, Toscana e Sardegna. Localmente si potranno avere fenoeni di moderata intensità. Leggermente milgiore la situazione delle regioni Adriatiche, dove non sono attese precipitazioni se non deboli fenomeni sui settori esposti ad Ovest e nevicate lungo l’Appennino.
Visibilità: scarsa dove sono previste le piogge, discreta o buona altrove.
Temperatura: non sono previste sostanziali variazioni.
Venti: moderati dai quadranti occidentali.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: il cielo si presenterà per tutta la giornata molto nuvoloso o coperto, soprattutto su Campania e Calabria tirrenica, laddove sono previste precipitazioni sparse, localmente a carattere di rovescio. Sulle altre regioni non sono previsti fenomeni significativi se non deboli nevicate su Pollino e Sila.
Visibilità: generalmente discreta, ridotta in concomitanza dei rovesci.
Temperatura: in leggero aumento nei valori massimi.
Venti: generalmente moderati da Ovest-Sudovest.

il tempo non accenna a migliorare ancora piogge diffuse e possibili nevicate sulle regioni del nord 4639 1 3 - Il tempo non accenna a migliorare: ancora piogge diffuse e possibili nevicate sulle regioni del Nord
Validità martedì 06 dicembre 2005

EVOLUZIONE

La risalita dell’alta pressione delle Azzorre verso Nordest determinerà una progressiva rotazione della depressione Europea che tenderà ad espandersi verso Sudovest. La massa d’aria fredda ad essa associata interesserà più direttamente le regioni del Nord dove si potrebbe formare un minimo secondario in prossimità del Golfo triestino.

NORD ITALIA
Cielo e fenomeni: generali condizioni di tempo perturbato, con piogge che al mattino interesseranno un po’ tutte le regioni ad eccezione di Piemonte e Valle d’Aosta. Al pomeriggio si prevede un graduale spostamento dei fenomeni sull regioni orientali, con nevicate anche copiose su Alpi, Prealpi e localmente fin verso la pianura.
Visibilità: generalmente discreta, in riduzione al pomeriggio.
Temperatura: in ulteriore lieve calo.
Venti: deboli con rotazione da Nord-Nordest su Veneto e Romagna.

CENTRO E SARDEGNA
Cielo e fenomeni: a condizioni di cielo molto nuvoloso o coperto faranno seguito precipitazioni sparse che localmente, al pomeriggio, potrebbero risultare di moderata intensità. Le regioni più colpite saranno quelle del versante tirrenico ed i settori occidentali di Abruzzo, Marche ed Umbria. Nevicherà copiosamente sugli Appennini a quote superiori ai 1200 m.
Visibilità: generalmente discreta, scarsa dove più intensi saranno i fenomeni.
Temperatura: in leggero calo.
Venti: deboli dai Ovest-Sudovest.

SUD E SICILIA
Cielo e fenomeni: nonostante il cielo si presenti generalmente coperto, i fenomeni importanti interesseranno le csote campane, con possibilità di eventi violenti su Golfo napoletano ed avellinese. Qualche debole piovasco potrebbe interessare anche le coste calabresi, mentre altrove non si prevedono precipitazioni.
Visibilità: generalmente buona, scarsa dove pioverà con decisione.
Temperatura: senza variazioni significative.
Venti: deboli o moderati da Sudovest.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
dwd:-il-weekend-si-preannuncia-perturbato,-con-possibili-nuove-abbondanti-precipitazioni

DWD: il weekend si preannuncia perturbato, con possibili nuove abbondanti precipitazioni

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
caldo-estivo-a-fine-settembre:-ecco-dove-temperature-piu-elevate

Caldo estivo a fine settembre: ecco dove temperature più elevate

23 Settembre 2016
tempo-bello-su-quasi-tutta-italia,-possibili-piogge-sulle-isole-maggiori

Tempo bello su quasi tutta Italia, possibili piogge sulle isole maggiori

27 Novembre 2007
evoluzione-del-meteo:-giugno-inizia-con-alti-e-bassi
News Meteo

Evoluzione del meteo: Giugno inizia con alti e bassi

19 Giugno 2024
enorme-tornado-a-ridosso-di-castelfranco-emilia:-era-il-3-maggio-2013

Enorme tornado a ridosso di Castelfranco Emilia: era il 3 maggio 2013

8 Maggio 2015
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.