• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Piogge e temporali con temperature in calo, ritorno neve in Appennino

di Mauro Meloni
15 Apr 2014 - 18:50
in Senza categoria
A A
piogge-e-temporali-con-temperature-in-calo,-ritorno-neve-in-appennino
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

EUROPA TERRA DI CONTESA – Appare decisamente evidente la spaccatura in due del Continente: da un lato il bel tempo prevale sulle nazioni occidentali, mentre sulle restanti aree agisce un’ampia circolazione instabile, alimentata da un attivo flusso di correnti artiche che hanno riportato un pizzico d’inverno (anche se l’inverno quest’anno è rimasto in realtà del tutto latitante per l’intera stagione). La stabilità dominante ad ovest va ricondotta ad un campo anticiclonico, che si è andato a sbilanciare verso nord posizionando il suo centro motore fra Isole Britanniche e Mare del Nord. Gran sereno quindi non solo sul Regno Unito, ma anche sulla Francia, mentre invece sulla Penisola Iberica l’anticiclone è leggermente più debole, tanto da consentire locali condizioni d’instabilità diurna già viste nei giorni passati. Lungo il bordo orientale dell’anticiclone, così sbilanciato verso nord, si è così inserita un’irruzione fredda che accompagna l’ampia saccatura artica che comporta instabilità diffusa su buona parte dell’Europa Centro-Orientale.

ARIA FREDDA IN SFONDAMENTO SULL’ITALIA – I primi effetti si erano avuti alla fine della giornata d’ieri, con la parte più avanzata del fronte freddo che ha rapidamente scavalcato le Alpi, sfondando sul Nord-Est a suon di temporali e raggiungendo nelle prime ore della giornata odierne anche parte della Val Padana, e soprattutto l’Emilia Romagna. L’incursione fredda ha poi proseguito la propria corsa, entrando pienamente in scena con un attivo sistema frontale che ha attraversato la Penisola: attualmente il ramo più attivo del sistema perturbato lo ritroviamo tra il Centro ed il Sud ed è associato a precipitazioni temporalesche anche grandinigene, più diffuse sui versanti adriatici e zone interne, ma con sconfinamenti avvenuti anche sul lato costiero tirrenico, specie tra Lazio e Campania ove non sono mancati intensi acquazzoni. Il fronte perturbato è accompagnato dall’energico ingresso d’aria più fredda che ha permesso il ritorno della neve sull’Appennino Centrale, localmente anche a quote di poco inferiori ai 1000 metri di quota.

 La neve ha imbiancato i monti sopra L'Aquila. Fonte webcam caputfrigoris.it

 In provincia dell'Aquila l'abitato di Scanno imbiancato, poco oltre i 1000 metri d'altitudine. Immagine tratta da naturalmentescanno.it

INSTABILITA’ E FRESCO FINO A META’ SETTIMANA – Al seguito della perturbazione, si stanno affermando schiarite dapprima sul Nord-Est, poi anche tra Toscana, Umbria e Marche. Al Nord-Ovest il peggioramento non ha invece avuto effetti e qui permane un contesto mite. Sono però attesi ulteriori impulsi freddi, che alimenteranno condizioni d’instabilità in particolare lungo i versanti centro-meridionali adriatici. Sull’Appennino è attesa altra neve, anche sulla dorsale meridionale dove deve ancora giungere l’aria più fredda.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gli-effetti-del-fronte-artico:-di-quanto-sono-calate-le-temperature?

Gli effetti del fronte artico: di quanto sono calate le temperature?

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-luglio-cambia-tutto.-burrasca-porra-fine-al-grande-caldo

METEO LUGLIO cambia tutto. Burrasca porrà fine al GRANDE CALDO

9 Luglio 2019
tornado-su-joplin,-missouri:-116-morti.-tempesta-di-vento-sulle-isole-britanniche

Tornado su Joplin, Missouri: 116 morti. Tempesta di vento sulle Isole Britanniche

24 Maggio 2011
temperature-massime:-obbiettivo-30°c-gia-da-domani

Temperature massime: obbiettivo 30°C già da domani

7 Ottobre 2014
meteo-potenza:-variabile,-possibili-piogge-sabato

Meteo POTENZA: variabile, possibili PIOGGE sabato

1 Febbraio 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.