• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Arte, clima e meteorologia: un connubio indissolubile?

di Ivan Gaddari
16 Giu 2014 - 09:46
in Senza categoria
A A
arte,-clima-e-meteorologia:-un-connubio-indissolubile?
Share on FacebookShare on Twitter

Uno studio pubblicato sulla rivista Atmospheric Chemistry and Physics illustra la correlazione esistente tra diversi eventi meteorologici importanti e varie opere d’arte dei cosiddetti “artisti del tempo”, come ad esempio l’impressionista Edgar Degas.

Per riuscire a mettere in relazione i vari eventi naturali alle opere analizzate, gli studiosi hanno selezionato un frammento rettangolare di pittura del cielo e misurato la quantità di sfumature rosse, verdi e blu presenti. La predominanza di tonalità del rosso e del potrebbe rappresentare il livello di contaminazione nel cielo, o la presenza di aerosol in atmosfera esistenti nel momento della realizzazione. Come sappiamo, la presenza di elevate quantità di aerosol nella nostra atmosfera (ad esempio a causa di grandi eruzioni vulcaniche) può alterare il tempo meteorologico e le condizioni climatiche su vasta scala.

I ricercatori, per cercare di comprendere gli effetti sul clima di vari eventi naturali o di origine antropica, si sono basati su prove paleoclimatiche. Dopodiché hanno analizzato come tali eventi si sono riflessi nei dipinti. Ad esempio, nel quadro “Race Horses”, dipinto dal grande impressionista Degas, si può osservare un cielo arrossato. Secondo lo studio, proprio in quell’anno (1885) la cenere emessa dall’enorme esplosione del Krakatoa avrebbe alterato l’aspetto del cielo in molte aree del pianeta.

Un altro esempio, a detta degli studiosi, sarebbero quello del quadro “Donna davanti al sorgere del sole” di David Friedrich, dipinto nel 1817. Qui sarebbero visibili gli effetti dell’esplosione del vulcano Tambora, quello che per intenderci diede vita all’anno senza estate in molte zone dell’emisfero boreale.

Nell'immagine

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
cambiamenti-climatici:-diminuisce-in-modo-preoccupante-l’interesse-pubblico

CAMBIAMENTI CLIMATICI: diminuisce in modo preoccupante l'interesse pubblico

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’aria-fredda-bussa-alle-nostre-porte,-per-oggi-avremo-un-aumento-del-vento-ed-un-calo-della-temperatura

L’aria fredda bussa alle nostre porte, per oggi avremo un aumento del vento ed un calo della temperatura

16 Novembre 2005
la-bolla-sahariana-ha-i-giorni-contati:-crescente-azione-fresca-nord-atlantica-dietro-l’angolo

La bolla sahariana ha i giorni contati: crescente azione fresca nord-atlantica dietro l’angolo

14 Giugno 2010
pioggia,-neve-e-gelo-in-cile-e-argentina

Pioggia, neve e gelo in Cile e Argentina

22 Maggio 2008
meteo-23-29-dicembre,-anticiclone-mite-fino-a-natale.-poi-ritorno-maltempo

METEO 23-29 dicembre, anticiclone mite fino a Natale. Poi ritorno maltempo

22 Dicembre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.