• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Gelo tremendo in Russia: freddo record a Vologda, neve nel Sud e tormenta negli Urali. FOTO e VIDEO

di Massimo Aceti
25 Ott 2014 - 12:11
in Senza categoria
A A
gelo-tremendo-in-russia:-freddo-record-a-vologda,-neve-nel-sud-e-tormenta-negli-urali.-foto-e-video
Share on FacebookShare on Twitter

Lo scorso inverno Vologda, capitale annuale delle festività del Natale russo, ovvero la città sede delle principali manifestazioni legate alla festa religiosa ortodossa, a inizio gennaio era tristemente priva di neve e ghiaccio, tanto da dover rivedere il programma di tali festività.

Quest’anno sta vivendo, come gran parte della Russia europea, un’ondata di gelo molto anticipata ed ha stabilito oggi 25 ottobre il nuovo record di freddo per il mese di ottobre scendendo a -20°C! Il precedente di -19,6°C datava 1992. E’ anche la prima località della Russia centrale europea a raggiungere tale soglia. Perché Vologda non è una città artica, ma si trova sotto i 60°N ed è una delle principali città russe situate a nord di Mosca.

Pazzesca nevicata a Serov, foto da vk.com/serovdetka

Il 24 ottobre sono state bassissime le temperature in tutta la zona del nord-ovest russo: -24,3°C a Lovozero, -23,0°C a Kanevka, -22,3°C a Krasnoscel’E, -21,9°C a Kepino, -18,2°C ad Arcangelo.

Stanotte (25 ottobre), temperature in risalita nel nord-ovest, ma in ulteriore discesa nella Russia centrale europea. Oltre Vologda, da segnalare: Poshechon’e (oblast di Yaroslavl) -19°C, Yarshevo (oblast di Vologda) -18,5°C, Buj (oblast di Kostroma) -18,2°C. Tra le città principali: Cerepovec -16,8°C, Ivanovo e Kostroma -16,1°C, Rostov -15,1°C, Vladimir -14,8°C. Nella zona artica, -24,3°C a Petrun.

Il gelo intenso è sceso anche a sud di Mosca e nell’ovest. Tula ha toccato -12°C, arrivando ad un solo grado dal record di Ottobre. Smolensk -11,3°C, il record mensile del 1945 è -12,8°C. Pskov il 24 ha raggiunto -11,4°C, il record mensile è -12,5°C.

Il gelo e la neve sono arrivati anche molto a sud. Pioggia gelata è caduta su Rostov-na-Donu. Come previsto, a Krasnodar si è passati da condizioni tardo estive (23,7°C la massima del 23 ottobre) al gelo, stanotte minima di -0,2°C con vento forte e nevischio. A Stavropol, dopo una massima di 20,8°C il 23, sono giunti gelo e neve: -4,8°C la minima di stamane e neve abbondante in città.

Neve a Stavropol, nel sud della Russia, foto da vk.com/meteodnevnik

Fine del periodo caldo anche in Crimea e sulle coste del Mar Nero, dove è in atto un brusco peggioramento con vento forte e pioggia.

Nevicate davvero straordinarie sono cadute ad est degli Urali nell’oblast di Sverdlosk. Molto intensa la nevicata a Serov dove il manto nevoso ha raggiunto il mezzo metro! Nevica intensamente anche sulla capitale regionale Ekaterinburg con una temperatura di -13°C. Neve anche su Cheljabinsk, Tjumen (-18,6°C qui la minima, lontana comunque dal record) e al di qua degli Urali a Perm e Ufa con temperature attorno ai -10°C.

L’ondata di gelo, che ha portato temperature tipiche dell’inverno, tenderà ad attenuarsi nei prossimi giorni sulla Russia europea, in particolare sul nord-ovest russo arriverà aria oceanica piuttosto mite, ma su gran parte delle pianure russe persisteranno condizioni di gelo, sebbene meno intenso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
gelo-intenso-nel-baltico,-record-in-bielorussia.-gonzalo-porta-la-neve-in-ucraina

Gelo intenso nel Baltico, record in Bielorussia. Gonzalo porta la neve in Ucraina

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia-7-giorni:-verso-capodanno-con-super-anticiclone,-ma-subito-insidie

Meteo Italia 7 giorni: verso Capodanno con SUPER ANTICICLONE, ma subito insidie

30 Dicembre 2019
oscillazioni-oceaniche,-estate-meno-“opprimente”

Oscillazioni oceaniche, estate meno “opprimente”

7 Agosto 2008
nuovo-vortice-instabile-in-arrivo-da-ovest-e-i-temporali-non-mollano-la-presa

Nuovo vortice instabile in arrivo da ovest e i temporali non mollano la presa

12 Luglio 2014
meteo,-terremoti-e-vulcani,-influenzati-da-minimo-solare

Meteo, terremoti e vulcani, influenzati da Minimo Solare

27 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.