• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fresco e temporali, ne avremo fino a venerdì. Dopodiché tornerà l’Estate

di Ivan Gaddari
17 Giu 2014 - 10:40
in Senza categoria
A A
fresco-e-temporali,-ne-avremo-fino-a-venerdi.-dopodiche-tornera-l’estate
Share on FacebookShare on Twitter

Il primo, consistente break estivo sta affrontando la fase cruciale. Il sostegno delle correnti artiche, venute dall’Europa orientale, lo si percepisce anche a pelle. Le temperature hanno subito una brusca diminuzione, portandosi sovente al di sotto della norma. Un salto nel vuoto anche di 8-10°C, che ha prodotto quegli enormi contrasti termici responsabili a loro volta dei violenti temporali.

La fase più intensa del peggioramento è passata, tuttavia sarà bene non abbassare il livello di guardi perché le prossime 48 ore riproporranno condizioni d’instabilità marcata. A tratti si manifesteranno fenomeni temporaleschi rilevanti, forse anche dei veri e propri nubifragi associati a grandinate e colpi di vento. Per un miglioramento più convincente dovremo attendere pazientemente il weekend, momento in cui l’intervento dell’Anticiclone Africano rimetterà le cose a posto.

Il tempo mercoledì 18 giugno
Fin da subito potrebbero verificarsi forti acquazzoni, anche temporaleschi, tra Romagna e Marche. Ci aspettiamo delle piogge sparse anche in altre parti del Centro Italia, sulla Campania e sull’estremo Nordovest. Ma sarà nel corso del pomeriggio che i fenomeni temporaleschi si riproporranno con forza, investendo principalmente le regioni Centrali. Temporali che potranno manifestarsi anche su Alpi, zone interne della Liguria, in Sardegna, Campania e Puglia, mentre nel resto d’Italia avremo locali annuvolamenti alternati a sprazzi di sole. Da non escludere qualche scroscio di pioggia in Val Padana e sui settori montani dell’estremo Sud.

Domani dovremo sopportare ulteriori temporali, localmente violenti.

Giovedì 19 giugno
Le previsioni confermano l’estensione dell’instabilità anche al Sud, dove peraltro potrebbero verificarsi i fenomeni più intensi – in particolare sui settori tirrenici. Ci aspettiamo temporali a sfondo grandinigeno e non possiamo escludere la possibilità di locali nubifragi. Le precipitazioni continueranno a coinvolgere il Centro Italia, in particolare durante le ore centrali, così come i rilievi alpini. Ma possiamo dire che al Nord inizierà a percepirsi un progressivo miglioramento. Così come sulla Sardegna.

Graduale miglioramento nel fine settimana
La situazione dovrebbe tranquillizzarsi tra sabato e domenica, pur in un quadro di variabilità diurna che vedrà affermarsi dei temporali pomeridiani piuttosto vivaci sui principali rilievi. Weekend che tra l’altro proporrà un primo, significativo rialzo termico.

Prima però dovremo affrontare un’altra giornata decisamente instabile, quella del venerdì. Anche in questo potrebbero esservi dei fenomeni fin dalle prime ore del mattino: all’estremo Sud ed anche sul Nordest. Poi, al pomeriggio, le precipitazioni s’intensificheranno rapidamente non limitandosi ai soli rilievi. Ancora una volta il bersaglio principale sarà rappresentato dalle regioni Meridionali ed anche dal Nordest. Un primo evidente miglioramento interverrà durante le ore serali.

 Anche venerdì vi saranno dei temporali, ma tenderanno a focalizzarsi sui rilievi per via del ritorno graduale dell'Alta Africana.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
ulteriori-temporali-anche-forti:-ecco-dove-potranno-essere-piu-violenti

Ulteriori temporali anche forti: ecco dove potranno essere più violenti

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
giunti-in-prossimta-del-ponte-di-ferragosto,-avremo-tempo-instabile-per-tutto-il-weekend

Giunti in prossimtà del ponte di ferragosto, avremo tempo instabile per tutto il weekend

11 Agosto 2006
meteo-milano:-instabilita-in-accentuazione,-acquazzoni-piu-frequenti

Meteo MILANO: instabilità in accentuazione, ACQUAZZONI più frequenti

16 Giugno 2020
strage-di-superga-del-grande-torino,-schianto-dell’aereo-per-meteo-pessimo

STRAGE di Superga del Grande Torino, SCHIANTO dell’aereo per meteo pessimo

5 Maggio 2020
natale-e-santo-stefano-tra-un-po’-di-freddo,-nevicate-e-sole

Natale e Santo Stefano tra un po’ di freddo, nevicate e sole

24 Dicembre 2011
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.