• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
venerdì, 9 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Fronte freddo si adagia alle Alpi, scoppiano temporali su varie località, il caldo rimane su gran parte del Paese

di Andrea Meloni
01 Lug 2005 - 11:15
in Senza categoria
A A
fronte-freddo-si-adagia-alle-alpi,-scoppiano-temporali-su-varie-localita,-il-caldo-rimane-su-gran-parte-del-paese
Share on FacebookShare on Twitter

fronte freddo si adagia alle alpi scoppiano temporali su varie localita il caldo rimane su gran par 3458 1 1 - Fronte freddo si adagia alle Alpi, scoppiano temporali su varie località, il caldo rimane su gran parte del Paese
I temporali hanno fatto la loro comparsa già ieri sera su alcune località del Nord, qualche isolata cella temporalesca ha fatto grandinare ancora una volta nel settore occidentale, ma è dalla Lombardia orientale al Friuli, ad eccezione del sud Veneto e dell’Emilia Romagna, che si è avuto un severo peggioramento notturno, con tuoni a ripetizione e fulmini. Piogge talvolta sino all’intensità del nubifragio hanno colpito diverse località: sono i temporali estivi, con irruenza rompono un periodo di calura ed innescano intense turbolenze.

E mentre da due, tre giorni il tempo su parte del Nord Italia è cambiato, non si parla più di spettro 2003, ma si comincia a discutere di eventi estremi. E si, chi due pomeriggio fa ha assistito alla furia della natura è ancora sconvolto, sta in silenzio, che dire, che aggiungere…

nelle regioni alpine e prealpine, pianure venete e friulane, si sono abbattute le più estese e violente grandinate degli ultimi anni: decine e decine sono i comuni investiti dai proiettili di ghiaccio caduti dal cielo, migliaia sono le auto bollate dalla grandine, tantissime quelle con parabrezza o lunotto infranto.

E’ stata una strage di serre, ma i danni, vedrete, ancora debbono essere accertati, i numeri diffusi non sono esatti. E c’è chi di questo ne farà un business: serre da rimettere a nuovo, tetti da rifare, auto da riparare.

Era da tempo che stava emergendo la possibilità che anche in Italia come altri Paesi europei si potessero verificare eventi meteorologici estremi. Se è vero che il clima in Europa mostra aspetti che tendono a presentare fenomeni atmosferici più estremi, forse più che disperarsi serve informarsi ed iniziare ad apprezzare il valore delle previsioni del tempo.

Ma vediamo che tempo farà oggi:

orbene, l’aria fresca in quota e negli strati medio bassi dell’atmosfera, tenderà a scavalcare l’arco alpino, c’è da attendersi una sfuriata di temporali su buona parte del Nord. I fenomeni saranno sporadici in Piemonte e Valle d’Aosta, ancora meno probabili in Liguria, mentre si avranno nubi e temporali su Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto centro settentrionale e Friuli Venezia Giulia. Da queste parti, ad un parziale miglioramento mattutino farà seguito un nuovo peggioramento nel pomeriggio, con forti raffiche di vento, intensi rovesci di pioggia e grandinate, ma con chicchi non di eccezionali dimensioni come due giorni fa. I temporali si estenderanno a buona parte dell’Emilia Romagna, qui potranno divenire di forte intensità, con possibilità di grandine a carattere isolato, con chicchi anche oltre i 2-3 cm di diametro. Non sono da escludere anche forti colpi di vento, se non qualche sporadica tromba d’aria.

Sulle regioni centrali il tempo sarà buono, con tendenza ad addensamenti su Marche e regioni appenniniche, con qualche temporale tra pomeriggio e sera. Il tempo resterà buono sul Lazio. In Sardegna si avrà cielo sereno o poco nuvoloso con vento in sensibile rinforzo. Facciano molta attenzione coloro che andranno per mare.

Nel Sud e in Sicilia persiste la fase di grande caldo, un caldo tuttavia non eccezionale per il periodo, anche se le temperature sono superiori alla media. Ieri si sono avute punte estreme di +42°C nella Sicilia interna, ma oggi i valori sono attesi in ribasso ovunque.
I venti si andranno disponendo da occidente, e i massimi di temperatura si misureranno dalla Puglia alle regioni ioniche. In Appennino si formerà qualche temporale, specie tra Puglia e Basilicata.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
bel-fine-settimana,-con-sole-e-temperature-finalmente-gradevoli

Bel fine settimana, con sole e temperature finalmente gradevoli

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
l’anticiclone-ci-ripara-dalle-insidie-atlantiche.-afa-in-aumento

L’Anticiclone ci ripara dalle insidie atlantiche. Afa in aumento

20 Giugno 2012
gli-inverni-rigidi-del-quattrocento-(parte-seconda)

Gli inverni rigidi del Quattrocento (parte seconda)

15 Febbraio 2005
meteo-sino-a-natale:-maltempo-e-venti-di-burrasca.-poi-novita-fredde

Meteo sino a Natale: MALTEMPO e VENTI di BURRASCA. Poi novità fredde

19 Dicembre 2019
l’inverno-fa-il-suo-ingresso-in-europa

L’inverno fa il suo ingresso in Europa

15 Gennaio 2007
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.