• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Perturbazione estiva giunge sull’Italia, ripiove sul Nord, calura al Sud

di Andrea Meloni
05 Lug 2005 - 10:32
in Senza categoria
A A
perturbazione-estiva-giunge-sull’italia,-ripiove-sul-nord,-calura-al-sud
Share on FacebookShare on Twitter

perturbazione estiva giunge sullitalia ripiove sul nord calura al sud 3483 1 1 - Perturbazione estiva giunge sull'Italia, ripiove sul Nord, calura al Sud
Come descritto da qualche giorno, la grande circolazione atmosferica che interessa l’Europa sta modificando il suo aspetto, ritorna l’influenza del Vortice Polare e l’Alta Pressione africana si ritira nel Sahara. In Italia giunge una perturbazione atlantica, ma non vi è alcuna rottura all’estate, i suoi effetti saranno transitori, con temporali su buona parte del Nord, qualche episodico evento anche su Italia centrale. La temperatura tornerà sulle medie tipiche del periodo.
Va detto che una nuova perturbazione, pare più intensa, interesserà l’Italia nella seconda parte di questa settimana, con effetti più incisivi, vento forte, temporali in molte regioni.

Le piogge cadute con la nuova perturbazione nell’Italia del Nord Ovest, non sono risolutive di quel deficit pluviometrico che si porta avanti da vari mesi, ma si possono definire benedette perché venute in luglio, cadute generalmente senza grandine.

Il tempo di oggi sarà inizialmente variabile al Nord Ovest, con tendenza ad un rapido miglioramento entro la mattinata, mentre sulle Venezie e parte dell’Emilia Romagna si subiranno gli effetti della perturbazione, con piogge specie su Veneto, Trentino Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, dove per gran parte del giorno sembrerà vigilia d’autunno. Piogge benefiche sono attese su queste regioni, dove si ritira sensibilmente il pericolo siccità.

Continua a non piovere in Emilia Romagna, se non a macchia di leopardo, con effetti poco benefici all’agricoltura intensiva di questa zona d’Italia. Oggi potrebbe esserci qualche temporale su est Emilia e ovest Romagna, l’Appennino emiliano.

E nel frattempo stanotte la pioggia è tornata a cadere su Genova, in alcuni quartieri cittadini si sono misurati circa 40 millimetri, in altri meno, ma di questi tempi ogni piovasco fa un grande piacere. In città è transitato un classico temporale marittimo estivo.

Intanto, piovaschi, temporali e nubi potrebbero rovinare la mattina dei bagnanti della costa versiliese, ma nel pomeriggio tornerà il sole, con un vento sostenuto. Nel resto della Toscana il tempo sarà variabile, con qualche occasionale piovasco, vento in rinforzo da occidente, calura in diminuzione.

Sul resto dell’Italia centrale ed in Sardegna gli effetti della perturbazione saranno assai modesti, non mancheranno le nubi, ma solo nelle regioni appenniniche si potrebbe avere qualche acquazzone e persino qualche temporale pomeridiano. Le temperature sono attese in graduale diminuzione, seppur le minime siano salite rispetto a ieri per la presenza di nubi e venti meridionali.

Infine al Sud ed in Sicilia la giornata è iniziata soleggiatissima, solo qualche banco di nubi vela i cieli siculi, i venti sono deboli meridionali, la temperatura è in aumento, fa caldo, e lo farà per tutto il giorno, qui solo da domani si avrà un abbassamento della temperatura, anche se oggi, nell’Appennino campano, lucano e zone interne di Puglia, al pomeriggio potrebbe aumentare la nuvolosità, con qualche sporadico acquazzone o temporale.

Insomma, l’estate 2005 ci toglie la gran calura e torna il piacere di vivere la bella stagione senza l’incubo delle allerte per ozono, canicola e rischi per la salute.

L’estate è una stagione benefica, solare, un tempo era la più attesa dell’anno, e ci auguriamo che il seguito di questa in corso resti nei limiti della norma scritta dalle medie climatiche, senza rilevanti eccessi, anche se la pioggia, questa, la vorremo più delle norma per rimettere a posto quel disordine in corso.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
avremo-ancora-instabilita-pomeridiana,-specie-al-nord-e-sui-rilievi-del-sud

Avremo ancora instabilità pomeridiana, specie al Nord e sui rilievi del Sud

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
basilicata,-nuove-nevicate-a-quote-collinari

Basilicata, nuove nevicate a quote collinari

2 Febbraio 2015
meteo:-ottobre-inizia-con-maltempo-autunnale
News Meteo

Meteo: Ottobre inizia con maltempo autunnale

30 Settembre 2024
grandi-novita-meteo-ponte-d’ognissanti,-ultimi-aggiornamenti-sulla-tendenza

Grandi novità meteo Ponte d’Ognissanti, ultimi aggiornamenti sulla tendenza

24 Ottobre 2016
meteo-milano:-bel-tempo-martedi,-poi-tornano-piogge-anche-forti

Meteo MILANO: bel tempo martedì, poi tornano PIOGGE anche forti

30 Ottobre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.