• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
mercoledì, 21 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Ultimi sussulti instabili al Sud Italia, ma peggiora su Alpi e al Nord

di Ivan Gaddari
18 Apr 2014 - 08:30
in Senza categoria
A A
ultimi-sussulti-instabili-al-sud-italia,-ma-peggiora-su-alpi-e-al-nord
Share on FacebookShare on Twitter

L'instabilità continuerà ad interessare le regioni Meridionali ancora oggi, ma farà un po' meno freddo e la quota neve si solleverà. Qui siamo presso il Lago Ampollino, nel cuore della Sila Grande. Fonte webcam Portale Sila.
Siamo giunti al Venerdì Santo, antivigilia pasquale, e il tempo continua a mostrarsi capriccioso su alcune delle nostre regioni. Al Sud si sente ancora l’influenza di quel vortice freddo responsabile della recrudescenza invernale e nel corso della giornata vi saranno occasioni per nuovi scrosci di pioggia anche a carattere temporalesco.

La probabilità risulterà maggiore nelle ore centrali e soprattutto nelle zone interne, ma come avvenuto i giorni scorsi non sono da escludere sconfinamenti anche in direzione delle coste. Quel che possiamo dirvi è che la fenomenologia dovrebbe risultare meno cattiva, pur senza escludere locali importanti temporali.

Il quadro meteorologico migliorerà tra Marche, Abruzzo e Molise, salvo qualche raro annuvolamento pomeridiano specie sulle montagne appenniniche. La ventilazione si manterrà settentrionale e il fresco si percepirà ancora, ma le temperature sono attese in graduale consistente aumento. Aumento che nelle regioni di ponente, quelle tirreniche, si percepirà in misura maggiore perché i venti ruoteranno da ovest/sudovest.

Venti provenienti da quella direzione indicano un cambiamento imminente e difatti un ampio fronte nuvoloso raggiungerà le Alpi determinando un peggioramento. Peggioramento che si avvertirà principalmente lungo il confine, laddove non mancheranno delle nevicate anche al di sotto dei 1000 metri. Questo perché l’afflusso freddo dalla Russia è riuscito ad inserirsi nel cuore dell’Europa alimentando un ampio Vortice Perturbato.

In serata dovrebbe prendere vita un peggioramento, con il coinvolgimento della Liguria, dell’Alta Toscana e successivamente delle regioni Nordorientali. Qualche pioggia sembra capace di estendersi sin sulla Lombardia. Ed il peggioramento accelererà bruscamente durante la notte successiva.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
stilettata-artica:-colpita-in-pieno-anche-la-germania

Stilettata artica: colpita in pieno anche la Germania

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
meteo-italia.-risalgono-temperature,-sole-ma-insidia-ciclone-sul-mar-ionio

METEO ITALIA. Risalgono temperature, SOLE ma insidia CICLONE sul Mar Ionio

27 Settembre 2018
nuvolosita-a-spirale-su-sardegna,-sicilia-e-tirreno

Nuvolosità a spirale su Sardegna, Sicilia e Tirreno

23 Aprile 2004
cile-e-argentina:-il-vulcano-copahue-pronto-a-esplodere?-video

Cile e Argentina: il vulcano Copahue pronto a ESPLODERE? VIDEO

28 Maggio 2013
meteo-invernale,-irrompe-il-freddo-di-capodanno.-gelo-in-settimana

Meteo INVERNALE, irrompe il FREDDO di Capodanno. GELO in settimana

31 Dicembre 2018
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.