• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
martedì, 20 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

I segreti dell’energia oscura? Verranno svelati da Euclid, ecco quando

di Mauro Meloni
21 Ago 2014 - 17:34
in Senza categoria
A A
i-segreti-dell’energia-oscura?-verranno-svelati-da-euclid,-ecco-quando
Share on FacebookShare on Twitter

INCOGNITA UNIVERSO – I misteri sulla reale composizione del cosmo restano ancora in gran parte irrisolti, molto più di quanto ci si possa immaginare: è infatti noto che l’Universo è composto per almeno il 23% da una materia chiamata oscura, ma si tratta di una componente di materia che non è direttamente osservabile (non emette luce) e non si sa di cosa sia esattamente composta, in quanto non interagisce con nulla, se non manifestandosi attraverso i suoi effetti gravitazionali. Secondo gli studi più recenti, risulta che l’espansione dell’Universo post Big-Bang, anziché rallentare per l’effetto gravitazionale, sta invece al contrario accelerando, trascinata da un’energia X che rappresenterebbe addirittura il 68% del complesso massa-energia del cosmo: trattasi di quell’energia a pressione negativa chiamata energia oscura, la quale rappresenta il modo più diffuso fra i cosmologi per spiegare le osservazioni di un universo in espansione accelerata.

MISSIONE EUCLID MOMENTO CHIAVE – Bisognerà pazientare fino al 2020, quando un satellite dell’ESA (Agenzia spaziale europea) verrà lanciato in orbita con due strumenti capaci di misurare con precisione la quantità e la distribuzione della materia oscura e di calcolare la velocità di espansione dell’Universo: tutto ciò dovrebbe essere in grado di svelare quanta energia oscura c’è e come essa sia variata nel tempo. Il Satellite si chiamata «Euclid», ha una forte partecipazione dell’Agenzia Spaziale Italiana, tanto che verrà realizzato a Torino: è stato chiamato così perché i suoi strumenti eseguiranno delle misure geometriche attraverso un rilevatore ad infrarossi. Per calcolare quanta materia oscura c’è attorno a un ammasso di galassie servirà misurare l’effetto di «lente gravitazionale» esercitato da una massa sulle galassie collocate dietro rispetto al punto d’osservazione, cioè si valuta quanto i raggi di luce che veicolano l’immagine vengano deviati.

Materia ed energia oscura: nel 2020 missione Euclid della NASA/ ESA

Il Satellite EUCLID, pronto ad operare dal 2020 nell'ambito del programma

ENERGIA OSCURA SEMPRE PIU’ DOMINANTE – I risultati forniti nel 2008 dal satellite WMAP (forniti nel 2008), combinando i dati ricevuti dalla radiazione di fondo e da altre sorgenti, evidenziano come l’attuale universo sia composto per il 72% di energia oscura, dal 23% di materia oscura, dal 4,6% di materia ordinaria e da meno dell’1% di neutrini. L’accelerazione dell’espansione dell’universo, dopo un rallentamento nei primi miliardi di anni successivi al Big Bang, dovrebbe essere causata proprio dall’energia oscura, che inizialmente costituiva soltanto una piccola parte dell’universo. Man mano che la materia è stata diluita dall’espansione, l’energia oscura è divenuta sempre crescente: attualmente viene spiegata tramite la presenza di una costante cosmologica più piccolo rispetto alle stime basate sulla gravità quantistica. Una differenza che costituisce oggetto dell’attuale ricerca: forse fra qualche anno ne sapremo di più, grazie ad Euclid.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
colpita-da-fulmine-dentro-pancia-mamma:-bimba-con-capelli-dritti,-video

Colpita da fulmine dentro pancia mamma: bimba con capelli dritti, video

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
turista-si-salva-da-attacco-dell’orso:-era-alle-svalbard-per-l’eclissi

Turista si salva da attacco dell’orso: era alle Svalbard per l’Eclissi

20 Marzo 2015
area-perturbata-in-avvitamento-sul-mediterraneo-occidentale,-in-italia-resiste-l’anticiclone

Area perturbata in avvitamento sul Mediterraneo Occidentale, in Italia resiste l’anticiclone

28 Ottobre 2011
meteo:-il-freddo-maltempo-non-da-tregua.-per-ora
News Meteo

Meteo: Il freddo maltempo non dà tregua. Per ora

23 Aprile 2024
passi-avanti-nella-lotta-alla-siccita:-nuove-tecnologie-per-la-desalinizzazione

Passi avanti nella lotta alla siccità: nuove tecnologie per la desalinizzazione

14 Ottobre 2017
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.