• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Caldo e sabbia sahariana, ma l’anticiclone nord-africano è agli sgoccioli

di Mauro Meloni
18 Feb 2014 - 20:21
in Senza categoria
A A
caldo-e-sabbia-sahariana,-ma-l’anticiclone-nord-africano-e-agli-sgoccioli
Share on FacebookShare on Twitter

Copyright © EUMETSAT 2013.

PULVISCOLO DAL DESERTO – L’immagine odierna satellitare mette in evidenza un vasto ammasso nuvoloso sul Mediterraneo Occidentale, che costituisce una netta demarcazione fra l’aria fresca nord-atlantica che spinge sull’Ovest Europa, rispetto al flusso tiepido proveniente dall’entroterra sahariano che investe in pieno il cuore del Mediterraneo. Trattasi di quella rimonta d’aria calda incentivata dal cut-off ciclonico che, dopo aver stazionato sull’entroterra algero-marocchino, si è ora portato più a nord tra Penisola Iberica e Baleari, riagganciato dal flusso atlantico. La vasta zona di sereno presente su parte del Mediterraneo Centro-Orientale si deve alla presenza dell’anticiclone sub-tropicale, che pian piano si ritira verso levante per la spinta della circolazione ciclonica da cui si sta concretizzando l’imminente cambiamento meteo che coinvolgerà anche l’Italia. Nuvolaglia medio – alta stratiforme, presente tra Sardegna e Tirreno, si somma alla presenza di una fitta coltre di polveri sahariane sospese in quota (per approfondimenti leggi qui).

CONTINUA IL CALDO ANOMALO – L’Italia è colpita dalla fase acuta dell’avvezione calda proveniente dall’entroterra nord-africano, già responsabile negli ultimi giorni di una serie di record termici per febbraio. Le ulteriori masse d’aria sciroccali stanno affluendo assieme alla parte avanzata dell’ammasso perturbato connesso al vortice ciclonico centrato sulle Baleari, per via della graduale attenuazione del campo anticiclonico. Si tratta per il momento di velature essenzialmente innocue, più consistenti al Settentrione rimasto più ai margini rispetto al caldo eccezionale che ha invece colpito il Centro-Sud. Temperature anomale si sono confermate anche quest’oggi in diverse località: spicca soprattutto il Lazio, dove la colonnina di mercurio ha raggiunto punte di 23-24 gradi. Gran caldo anche in Campania, così come sul resto del Sud e la Sicilia: la località più calda è stata Pantelleria, dove si sono registrati ben 26 gradi dopo una minima anch’essa clamorosa di 19 gradi: condizioni climatiche da tarda primavera.

 Cielo grigio lattiginoso in Sardegna, per pulviscolo e nubi medio-alte. Fonte webcam www.roccarujavip.com

 Panorama di Castelluccio di Norcia e sullo sfondo il Monte Vettore: s'individua la traccia di una valanga. Fonte webcam www.meteoappennino.it

RITORNANO LE PIOGGE – Già domani le condizioni meteo muteranno soprattutto al Nord e torneranno le piogge. Entro metà settimana la perturbazione, non particolarmente consistente, raggiungerà tutta l’Italia, andando così a smorzare il caldo anomalo di questa parte centrale di febbraio.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
caldo-record:-e-la-giornata-di-roma-e-del-lazio

Caldo record: è la giornata di Roma e del Lazio

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
rilancio-estivo,-sara-un-bel-ferragosto?-gfs-ecmwf-dicono-si

Rilancio estivo, sarà un bel Ferragosto? GFS-ECMWF dicono sì

5 Agosto 2014
clima-ultimi-7-giorni,-che-gran-freddo!-super-avvio-dell’inverno

Clima ultimi 7 giorni, che gran freddo! Super avvio dell’inverno

4 Dicembre 2017
weekend-di-bel-tempo,-con-temporali-sui-rilievi

Weekend di bel tempo, con temporali sui rilievi

4 Luglio 2013
clima-europa,-riecco-il-caldo-anomalo.-freddo-polare-ricacciato-verso-nord

Clima Europa, riecco il caldo anomalo. FREDDO POLARE ricacciato verso nord

15 Ottobre 2019
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.