• Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti
lunedì, 19 Maggio 2025
Meteo Giornale
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi
Meteo Giornale

Dicembre esordirà col severo maltempo e crolleranno le temperature

di Ivan Gaddari
28 Nov 2014 - 11:50
in Senza categoria
A A
dicembre-esordira-col-severo-maltempo-e-crolleranno-le-temperature
Share on FacebookShare on Twitter

La destabilizzazione del tempo degli ultimi giorni è stata approntata da sbuffi umidi atlantici, i quali hanno tratto linfa vitale dal surplus termico per dar luogo ai primi intensi temporali. Le alte temperature non aiutano a depotenziare i fenomeni, che al contrario si mostrano ancora cattivi. Ieri, ad esempio, vi sono stati violenti nubifragi tra Lazio e Toscana, mentre oggi e domani potrebbero essercene di nuovi tra Liguria e Piemonte.

La cattiva notizia è che nei primi giorni di dicembre vi sarà una ulteriore accentuazione del maltempo, che gradualmente si estenderà a tutte le nostre regioni. Le buone nuove verranno invece dal fronte termico: l’afflusso d’aria relativamente fredda da est faciliterà un tracollo termico e un rientro sostanzialmente nelle medie stagionali.

Meteo weekend
La giornata di domani, sabato, proporrà condizioni meteorologiche simili alle attuali. Pioverà sul Nordovest, con più forza sui settori occidentali del Piemonte e della Liguria. Vi sarà qualche occasionale scroscio di pioggia sulle coste ioniche e sporadiche pioviggini sul Triveneto. Altrove tempo discreto, a tratti soleggiato sulle adriatiche. Il clima si manterrà decisamente mite ed anzi, si potrebbero avere ulteriori lievi rialzi termici.

Domenica, invece, la situazione vedrà un primo sostanzialmente cambiamento. Fin da subito assisteremo alla propagazione delle piogge dal Nordovest verso il Nordest, mentre di sera si affacceranno forti temporali nelle regioni del medio-alto Tirreno e sulla parte occidentale della Sardegna. Altrove nubi in aumento a partire dalle aree tirreniche. I venti proverranno ancora da Scirocco, ma con tendenza a ruotare da ovest sui mari occidentali. Il clima rimarrà mite, ma in procinto di mutare pesantemente.

Domani avremo altre piogge sul Nordovest, localmente intense, mentre altrove il tempo risulterà sostanzialmente discreto o comunque con nubi scarsamente minacciose.

Avvio dicembre perturbato
L’ondata di maltempo diverrà più incisiva lunedì 1 dicembre, coinvolgendo sostanzialmente l’intera Penisola. Le precipitazioni più intense, a seguito di una rotazione dei venti dai quadranti occidentali, dovrebbero coinvolgere principalmente le regioni tirreniche. Non si escludono forti temporali e qualche nubifragio.

Nelle giornate successive assisteremo ad un ulteriore cambio circolatorio, coi venti che si orienteranno da est e l’afflusso d’aria relativamente fredda da est. Le temperature caleranno in modo sostanziale, localmente si perderanno oltre 10°C e si potrebbero addirittura avere valori inferiori alla norma. Per quel che concerne i fenomeni, presumibilmente si focalizzeranno su adriatiche e al Sud, con anche delle nevicate lungo la dorsale appenninica. Ma avremo modo di riparlarne.

 I primi giorni di dicembre si preannunciano decisamente perturbati e inizierà ad affluire aria relativamente più fredda da est.

CondividiTweetCondividi
Prossimo articolo
buffalo-lake-effect-snow:-dentro-il-cuore-della-tempesta

Buffalo lake effect snow: dentro il cuore della tempesta

Cerca in archivio

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
sole,-caldo-e-qualche-temporale-su-alpi.-da-lunedi-un-po’-d’afa

Sole, caldo e qualche temporale su Alpi. Da lunedì un po’ d’afa

13 Giugno 2013
erosione-barica-gia-avviata,-ma-solo-al-nord:-anticiclone-mediterraneo-pronto-a-dar-filo-da-torcere

Erosione barica già avviata, ma solo al Nord: anticiclone mediterraneo pronto a dar filo da torcere

16 Settembre 2010
arrivano-le-piogge-al-centro-nord-e-in-sardegna

Arrivano le piogge al centro nord e in Sardegna

15 Maggio 2013
italia-alle-prese-con-un-vortice-ciclonico:-instabilita-e-clima-invernale

Italia alle prese con un vortice ciclonico: instabilità e clima invernale

25 Febbraio 2013
Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Ott    
  • Privacy policy
  • Chi Siamo
  • Contatti

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.

Nessun risultato trovato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Previsioni Meteo
  • Mappe
  • Diretta Meteo
  • Magazine
  • Viaggi

Innovazione Scienza S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 10463560960- Milano (MI)
Credit immagini: le immagini utilizzate su questo sito sono con licenza e copyright di Adobe Stock, Canva, Shutterstock, Dreamstime e Freepik.